Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] il preteso Batibio, altro non era se non un precipitato di solfato di calcio, prodotto dall'alcool aggiunto all'acquamarina per conservare il materiale. È dunque dimostrato che non esiste questo organismo, privo di nuclei, senza forma né dimensioni ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca, nello Jutland, capoluogo di amt, situata sul fjord omonimo. Ha 7961 ab. (1921) in parte danesi e in parte tedeschi. La sua spiaggia sabbiosa ha una certa notorietà. Vi si fanno bagni [...] d'acquamarina riscaldata in vasche, indicati per le malattie dell'apparato respiratorio, soprattutto tubercolosi iniziale. Åbenrå fu tolta nel 1864 dalla Germania alla Danimarca, che la riebbe nel 1920. ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] nei quali si ha il 99,5% e oltre di cloruro di sodio.
Nei climi più rigidi l’estrazione del s. dall’acquamarina si compie o per evaporazione artificiale ottenuta in caldaie aperte o in apparecchi sotto vuoto, oppure con il metodo di congelamento ...
Leggi Tutto
talassoterapia Cura climatica e balneoterapica attuata in ambiente marino. Mira a sfruttare le risorse idroterapiche realizzabili con l’acquamarina (calda e fredda), la climatoterapia in generale e l’elioterapia [...] in particolare ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] il vapore scaricato dai cilindri che opera il tiraggio forzato.
Nei sommergibili c. di compenso, c. che, riempita di acquamarina, serve a compensare le variazioni di peso che si verificano durante la navigazione (per consumo di combustibile ecc.) e ...
Leggi Tutto
In agraria, accumulo di sali (cloruri, carbonati, solfati) nel terreno in quantità tale da renderlo inadatto alle colture. Nelle regioni aride e semiaride, in cui le alte temperature e la scarsità di apporti [...] di quello del mare, che può verificarsi nelle zone costiere a causa di forti emungimenti. Tale abbassamento richiama l’acquamarina che contamina la falda stessa.
Si calcola che la s. interessi circa un quarto delle terre irrigate, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
idrobiologìa Scienza che studia la biologia degli organismi acquatici. Al termine viene attribuito un significato più o meno ampio a seconda che si considerino tutti gli ambienti acquatici: dolce, salmastro, [...] con reti a maglie sottili nel Mare del Nord; a questi organismi, per lo più microscopici, che vivono sospesi nell'acquamarina e dolce, V. Hensen nel 1887 diede il nome di plancton. Questa fase sistematico-descrittiva dello studio degli animali ...
Leggi Tutto
In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili.
Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] arrivano alla superficie.
L’insieme degli organismi psammofili che vivono entro il substrato sabbioso bagnato dall’acqua, marina o continentale, è detto psammon. È costituito dalla microfauna (Protozoi, Tardigradi, Idracari, Crostacei, Nematodi) e ...
Leggi Tutto
Elemento di sbarramento delle valli da pesca, in corrispondenza dei canali mediante i quali la valle comunica con la laguna, costituito da due pareti di pali e di grasiole unite in forma di V, che consente [...] un accesso nelle valli di acquamarina. ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] punica. - Centocinquanta monete di piombo, scoperte nel quartiere della Marina ad Algeri, hanno rivelato l'esistenza nel III e nel IV a culti ctonici e agrarî. Un vasto castello d'acqua alimentato dalle acque piovane domina una parte della città; ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...