FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] fare né più né meglio" (Ticozzi, 1831).
Oltre alla Marina citata, la Galleria nazionale di Parma possiede altre due tele Christie's, 3 maggio 1950, n. 15); Paesaggio con corso d'acqua (Londra, Christie's, 29 marzo 1968). Più di recente (Milano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] 800 uomini sbarcati dalle navi a far acqua. Il panico dilaga, fomentato dalle "relationi Una condanna ... per tradimento..., Domodossola 1915; M. Nani Mocenigo, Storia della marina ven., Roma 1935, pp. 153 (per Giovanni di Nicolò), 183, 204 ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] De Toni.
Sin dal 1869 si dedicò a ricerche sulle Diatomee marine. Studiò, insieme con altri noti specialisti, le Diatomee che negli s.).
Si dedicò anche a ricerche sulle Diatomee di acqua dolce. Studiò le fanghiglie lacustri, rinvenendo in esse, fra ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] che agenti responsabili ne fossero insetti presenti nell'acqua delle risaie (La patologia cutanea dei lavoratori addetti Castelli, dalla quale ebbe il figlio Raffaele, morì improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento, il 25 luglio 1984.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] le navi, caricare rifornimenti. Angosciante, comunque, la penuria d'acqua e viveri e malandata, nel complesso, la flotta. E Stuttgart 1934, p. 329; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana..., Roma 1935, pp. 165, 169; R. Quazza, Preponderanze ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] della Municipalità di risolvere i problemi di approvvigionamento di acqua della città (estate 1797) e, malgrado il Restaurazione, delle fabbriche e dei lavori idraulici della Imperial Regia Marina, di riaprire il Businello, un emissario del Sile, e ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] breve periodo insegnò francese alla scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all Su due diversi modi di calcolare la forza motrice nelle concessioni d’acqua all’industria per servire di elemento nella determinazione del canone da ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] un progetto che avrebbe voluto drenare maggior quantità d'acqua dal Pellice a vantaggio dei comuni limitrofi di Fenile, Ufficio del Soldo, mazzo 2 di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerra e Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] parte, spesso in posizione di privilegiato dell'onore di porgere l'acqua al papa per le lavande rituali. Gli toccò il primo posto a Roma per esporre i motivi del divieto posto alle marine straniere di caricare vini a Candia: la riserva di questo ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] e parassiti, Genova 1905; Vita latente per concentrazione dell'acqua salsa e biologia di una pozza di scogliera, in zoologia, III (1932), 1, pp. 1-10; Progressi e mete della biologia marina, in Scientia, giugno 1933, pp. 394-404.
Fonti e Bibl.: R. I ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...