lido
lido [Der. del lat. litus -oris] [GFS] Nella geografia fisica: (a) deposito sabbioso-ghiaioso litoraneo dovuto ad accumulo lungo la linea neutra di marea di materiali sospesi nell'acquamarina; [...] (b) il cordone litoraneo che così viene a formarsi ...
Leggi Tutto
eterotermia
eterotermìa [Der. di eterotermo] [GFS] Nel-l'oceanografia, alternarsi di strati di acquamarina a diverse temperature (strati eterotermi). ...
Leggi Tutto
acquaàcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] l'a. è sottoposta per azione del calore solare. Dalla superficie marina o terrestre l'a. sale per evaporazione nel-l'atmosfera, e trascina il limo atmosferico. ◆ [FML] Diagramma di fase dell'a.: v. acqua: I 25 Fig. 2.11. ◆ [BFS] Potenziale di a.: v. ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] a un centinaio. Le t. terrestri non hanno l’ampiezza di quelle marine e hanno minor durata e minor violenza; si estinguono rapidamente se passano su suolo freddo o sull’acqua.
Le t. d’aria relativamente poco imponenti sono anche dette mulinelli d ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di allagamento in relazione ai reciproci rapporti geometrici con il corso d’acqua di pertinenza; c) l’erosione marina. La pericolosità connessa all’erosione marina è legata ai danni prodotti alle attività antropiche, le quali rappresentano esse ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] divisione si usano nei contatori elettronici.
Trasporti
Scala delle immersioni
In marina, nelle navi, graduazione, in piedi o in m, incisa dà la capacità di un deposito per liquidi (nafta, acqua ecc.) in funzione dell’altezza del livello del liquido ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] si usa per indicare ammassi di vapori diversi dal vapore d’acqua e agglomerati di materia cosmica o stellari.
Geofisica
Le n. raggiungere una zona di accumulo (che può essere anche un’area marina o un bacino lacustre) dove dà luogo a un deposito con ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] sezione di una corrente in moto permanente; sezione fluviale, sezione di un corso d’acqua effettuata perpendicolarmente alla direzione della corrente; in particolare, in marina e in aeronautica, si dice sezione maestra di una nave o di un aeromobile ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] ’equilibrio delle masse in movimento; correnti di scarico, quali le correnti marine o oceaniche causate da differenze di temperatura, o di salsedine, o di livello, tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano solo in superficie ma ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] 784, per l'impiego da bordo delle Unità maggiori della Marina militare.
I velivoli e gli elicotteri da sorveglianza marittima più più riflettive, che possono essere costituite dalle particelle di acqua, ghiaccio o neve che costituiscono le nubi.
Il r ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...