SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] è verso sistemi che consentano, sia in aria sia in acqua, di contrarre al massimo i tempi di ascolto/trasmissione; di di Castellammare di Stabia. Il Trieste, venduto nel 1958 alla Marina degli SUA, raggiunse il 23 gennaio 1960 la quota record di ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] ricorrendo a impianti di dissalazione dell'acqua di mare. Attualmente l'acqua ottenuta con questa tecnica si aggira sul è stata al primo posto fra i partners commerciali di Malta. La marina mercantile si avvale di una stazza lorda di 4,5 milioni di t ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , essi vanno soggetti a notevoli variazioni di livello e di estensione; polle d'acqua dolce, che vanno disperse, si notano numerose presso le coste, sotto il livello marino; in tutta la zona calcarea esistono poi numerose cisterne. A contatto tra i ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] piccoli; gli ecogoniometri, per la scoperta dei corpi immersi in acqua (fermi o in movimento) anche se di limitate dimensioni; ha sede a La Spezia e s'intitola al nome dell'ufficiale della Marina Militare che è stato l'ideatore dei Maiali e che si è ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] in alcuni stabilimenti industriali. L'utilizzazione dell'acqua calda naturale e del vapore bollente rimane Mare di Barents) e con la Norvegia (relative, invece, a una superficie marina compresa tra l'I. stessa e la Groenlandia). A partire dal 1994, ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] che irradia un segnale continuo durante la sua caduta in acqua; questo segnale è riflesso in parte dallo scafo del costruiti nuovi tipi di navi che hanno preso, dalle antiche unità della marina velica, i nomi corvette e fregate (v. in questa App.).
...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] decade del secolo scorso. Benché ovviamente tutte le marine abbiano provveduto, negli anni, a rimodernarne le strutture navi né per le imbarcazioni; queste ultime vengono sollevate dall'acqua con gru a ponte e sistemate a terra senza ricorrere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , cui si dovevano aggiungere i marinai (300 per nave) e i soldati di marina (40 e talvolta 120 per unità), che aggiungevano (per 250 navi) 85.000 poteva essere 'visto' e individuato sott'acqua e questa rivoluzione tecnologica fu considerata in Gran ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nell'atmosfera, nello spazio extra-atmosferico e sott'acqua. Quanto agli esperimenti sotterranei, il Trattato si condizioni ambientali del pianeta, il suo clima, le sue correnti marine, l'equilibrio ecologico delle sue regioni.
Ma il problema ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il raggio del cerchio entro il quale cadaveri infetti o di gettarli nei pozzi per avvelenare i rifornimenti d'acqua è vecchia di millenni. Ma negli ultimi 100 anni c'è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...