I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] una corte centrale, attrezzata con silos e cisterne per l’acqua, sulla quale si affacciavano più ambienti con funzioni differenziate. I confermato lo sviluppo sia delle attività tipiche dei contesti marini, quali la pesca, la raccolta dei molluschi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ricercatore di Ginevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o forse un animale, che di Milano. Divenne presto l'esperto di ottica della Marina francese. Fu membro dell'Académie Royale des Sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] delle comunicazioni stradali anatoliche, le infrastrutture (sorgenti d’acqua e mulini) e i monumenti pubblici (un foro 1992), pp. 313-325. L’ipotesi è accolta da Marina Falla Castelfranchi, che segnala, come ulteriore confronto per l’articolazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] armamenti e polvere pirica all'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi i pesanti idraulica per azionare pompe e altre apparecchiature per la rimozione dell'acqua, e a poco a poco la più efficiente ruota idraulica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] venti viaggi verso la Nuova Francia, pubblicò il Traité de la marine et du devoir d'un bon marinier (1632), in cui raccomandava i venti, le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il Lago Michigan sia della Green ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] al canale dei Navicelli, destinato a collegare per via d'acqua Pisa a Livorno.
In campo culturale all'Accademia fiorentina , Livorno 1897, pp. 156-222; C. Manfroni, Storia della marina milit. del granducato mediceo, Roma 1897, passim;E. Palandri, Les ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] colomba il ramo d’ulivo, segno della conclusione del diluvio, mentre Giona viene gettato in acqua dai marinai e rigettato sulla spiaggia sano e salvo dal mostro marino. Nella metà sinistra, la potenza del nuovo Dio si manifesta al mondo: vediamo i ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] una processione all’ajazma e il lavaggio rituale con l’acqua dell’ajazma stessa (vengono lavate anche le maniglie delle icone S. Giovanni Battista (24 giugno/7 luglio), le feste di S. Marina (17/30 luglio), del santo profeta Elia (20 luglio/2 agosto), ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] nel convento di San Firenze o quello della Marina nel monastero dei Barbetti, tuttavia la designazione a un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di collegamento tra la stazione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Europa.
Per esempio, prima del 1942 gli strateghi della Marina statunitense ebbero il tempo e lo spazio necessari all'elaborazione ciò rese necessario il tentativo di impiegare allo scopo acqua pesante, molto più difficile da utilizzare e da ottenere ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...