Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] progetto di Neco e malgrado le navi della marina imperiale achemenide abitualmente viaggiassero, nel V sec. mura, definiti Manda e generalmente ubicati lungo i corsi d'acqua, sono state rinvenute ceramiche del tipo sgraffiato (diffuso sulla costa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] periodo, tuttavia, si verificò un radicale cambiamento nell'habitat con il conseguente sfruttamento di risorse d'acqua dolce e non più marine. Più della metà delle sepolture, inoltre, contenevano resti di bambini. I corredi funerari sono, ancora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] viaggio di Cook che fu possibile sperimentare un cronometro da marina costruito sul modello di quello di John Harrison (1693-1773 'attività vegetativa delle pietre e non "dalla caduta di gocce d'acqua" (ibidem, I, p. 223). Anche se l'estensione che ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] interno e dall'esterno, oppure per passare dall'acqua alla terraferma, per librarsi nell'aria e per , che ne consentì la distribuzione in tutte le navi della marina britannica. La sperimentazione animale fu di grande importanza anche in questo ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] al., Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze Il processo di disgregazione si ha invece quando l'acqua in contatto con la superficie vitrea è alcalina ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e riesce a risolvere i problemi di visibilità causati dall'acqua, che sotto i dieci metri assorbe i 7/8 della una partita di rugby, con protagoniste le squadre militari della Marina e dell'Esercito britannici. Nel 1891 arriva all'appuntamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tuttavia comune tanto nelle specie terrestri quanto in quelle marine.
Nonostante un'iniziale opposizione, in generale la comunità Pel cattura il pesce nei torrenti e nei piccoli specchi d'acqua dolce, ma ha i siti di stazionamento e di riproduzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e soprattutto con l'occupazione latina (1204-1261). In un'epoca in cui il costo del viaggio via acqua (fluviale ma soprattutto marina) era inferiore a quello via terra, il primo era sicuramente quello più utilizzato. Nell'Italia dell'esarcato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] risultato era stata la costruzione di un reattore ad acqua pesante, non ancora funzionante. Dieci scienziati coinvolti nel alla Columbia University e il Millimeter Wave Committee della Marina militare, Charles H. Townes concepì l'idea del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Baia di Hangzhou. Dopo l'apice della trasgressione marina postpleistocenica la linea di costa iniziò a ritirarsi fornito all'antico sistema di canali di irrigazione da alcuni corsi d'acqua minori: i fiumi Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...