• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Geografia [55]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

FANGHI TERMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] di 20-30° dopo i quali il malato, liberato dalla massa melmosa, viene immerso in un bagno generale d'acqua semplice o d'acqua minerale a 36°-38° e quindi energicamente frizionato con un lenzuolo ruvido; dopo riposa in letto per circa un'ora, avvolto ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIOSCLEROSI – TERMINI IMERESE – ACQUA MINERALE – FANGOTERAPIA

KARLOVY VARY

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] acqua minerale, come luogo di cura e di riposo, 380 m. s. m., allungata presso le due rive del fiume Teplá (Tepl), che poco dopo affuisce nell'Ohře (Eger). Centro attuale del luogo è il mercato, sulla riva sinistra, ai piedi di una serie di amene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLOVY VARY (1)
Mostra Tutti

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (ted. Marienbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN Cittadina boema, nota soprattutto come luogo di cura e di divertimento, posta a 628 m. s. m., [...] ferro. La cura idropinica viene fatta nei padiglioni eretti alle fonti; nei tre stabilimenti si praticano i bagni d'acqua minerale e di fango, le inalazioni e le altre cure fisiche. Le indicazioni terapeutiche principali sono: le malattie del cuore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (1)
Mostra Tutti

BAGNOLI IRPINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia d'Avellino, nell'ampia vallata dell'alto Calore. Il capoluogo è situato ai piedi del M. Cervialto a 654 m. s. m. e ha 2979 ab. Si crede, con scarso fondamento, sia l'antico Batulum, [...] , legumi, uva, canapa, castagne, legnami) sono le principali risorse del territorio del comune, cui si può aggiungere un'acqua minerale di un certo pregio. Il paese (la cui chiesa madre ha un coro mirabilmente scolpito nel '600) viene considerato ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – CASTAGNE – SANNITI – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOLI IRPINO (1)
Mostra Tutti

SAINT-VINCENT

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-VINCENT (A. T., 20-21) Guido Ruata Paese della Val d'Aosta, situato a 575 m. s. m., alle falde meridionali del M. Zerbion, dove la valle, facendo un brusco gomito, assume una direzione est-ovest. [...] della fonte, in posizione elevata al disopra del paese, con il quale è congiunto da una funicolare. Vengono curate con l'acqua minerale di Saint-Vincent le affezioni dello stomaco e dell'intestino, del fegato e delle vie biliari. Il clima è di media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-VINCENT (1)
Mostra Tutti

CEPINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Capoluogo del comune di Valle di Sotto (213 ab. nel 1936), in provincia di Sondrio. Il comune è situato a 1141 m. s. m. con circa 600 ab. A Cepina scaturisce una sorgente oligominerale fredda, spiccatamente [...] diuretica, usata per bevanda nell'uricemia, calcolosi renale, renella, diabete. Un impianto di mescita dell'acqua minerale. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CALCOLOSI RENALE – ACQUA MINERALE – URICEMIA

Nestlé SA

Enciclopedia on line

Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] comparti dei surgelati, dei prodotti per l’infanzia, del cioccolato, del caffè solubile, dei prodotti dolciari, dell’acqua minerale, grazie a un’intensa politica di acquisizioni di società estere, anche italiane (Buitoni e Perugina, 1988; Locatelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – MONTREUX

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Gli alimenti inorganici sono l'ossigeno, che ha lo scopo di permettere agli alimenti organici di bruciare, l'acqua e i sali minerali che servono a riparare alle perdite, che l'organismo continuamente subisce, di queste sostanze. Gli alimenti organici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Campionato del Mondo di Liegi, Binda, che soffre il gran caldo, si ferma, entra in un'osteria, acquista una bottiglia di acqua minerale, la scola e poi deve penare per rientrare, anche se alla fine vince il titolo mondiale. Allora la corsa era uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fabbrica di "bottiglie d'Inghilterra", particolarmente adatte per la loro robustezza a trasportare via mare vini, liquori e acqua minerale. Dopo essere stato in Francia e in Inghilterra, il Barbaria ottenne nel 1791 l'alta protezione del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali