L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si aprono fosse per i rifiuti e pozzi per l'acqua, che suppliscono al frequente degrado delle infrastrutture collettive. Un' casi di Aquileia e Parenzo in Italia, Gemila, Sbeitla e Bulla Regia in Africa, che ha dato luogo ad una ridda di ipotesi. Di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la construction dans l'ancienne Égypte, I. Murs en briques crues, in REg, 16 (1964), pp. 11-17; A. Badawy, Ancient Egyptian Architectural era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei vani che vi si aprono, come la cosiddetta Aula Regia, sul peristilio ovest, alta 30 m e coperta a capriata alimentato da un'apposita conduttura, forse anche a provvedere di acqua pulita pubblico ed atleti. Anche lo stadio di Nemea, datato ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] gioia del popolo, aveva fatto scorrere vino rosso e acqua dalle narici del cosiddetto ‘cavallo di Costantino’.
Un papa dal 1655), si decide di porre il monumento ai piedi della Scala Regia, pure in costruzione, nel punto in cui l’atrio di San Pietro ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la Basilica Maiorum), ma soprattutto la grande basilica di Bulla Regia in Tunisia, nonché altre di recente scoperta, come la chiesa Fez e Marrakech, nonché il canale che forniva l'acqua alla Qasba di Rabat.
Delle dinastie che succedettero nel ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, come la paglia, o inorganiche, come la In Italia, esistono una rassegna tipologica riguardante la regio VIII e un censimento degli edifici in siti d ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] le canne, che s’appoggia a un’anfora, da cui fuoriesce acqua (al riguardo, cfr. H.P. L’Orange, A. von 294.
83 LTUR I, M. Torelli, s.v. Curiae Veteres, p. 337.
84 Cfr. Reg. urb. X; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini, G. ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] la funzione cultuale. In proposito si deve ricordare che la Regia costituiva solo una parte di una dimora più ampia comprendente l copertura in corrispondenza del bacino di raccolta dell'acqua piovana. Una scala conduceva al piano superiore, ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] delle difficoltà incontrate e delle sue intenzioni per una mostra d'acqua egli scrisse al cardinale in data 25 ottobre (Ibid., II, . 94, lett. 6212). Il D. aveva già curato la regia, per gli Spagnoli, dei grandiosi fuochi d'artificio inscenati, nel ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Parma si fortificò la nuova sede presso la curtis regia. Diverso il caso di Mutina (Modena), danneggiata da esondazioni , come i capitelli di S. Dalmazio con foglie ad acqua angolari; semplicemente scantonati sono invece i capitelli del sacello di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...