L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] era la pietra in connessione ai sistemi di evacuazione dell'acqua piovana o di scarico o alla sua conservazione; infatti sotto decorati a rosette in colori policromi adornavano ancora la porta regia di sud-est a Dur Untash (Choga Zanbil), nuova ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si aprono fosse per i rifiuti e pozzi per l'acqua, che suppliscono al frequente degrado delle infrastrutture collettive. Un' casi di Aquileia e Parenzo in Italia, Gemila, Sbeitla e Bulla Regia in Africa, che ha dato luogo ad una ridda di ipotesi. Di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Iust., xi, 43, 6) ne riserverà poi l'acqua per i ninfei pubblici e per le terme del Palazzo Imperiale ; R. Guilland, Autour du Livre des Cérémonies de Constantin Porphyrogénète; la Mese ou Regia ῾Η Μέση, ἡ ῾Ρηγία, in Actes VI Congr. Int. Étud. Byz., ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o altra copertura di superficie; l'impasto assorbe acqua e forse non era adatto a contenere liquidi. da Kisköszeg, metà del II sec.) è trattata da Nagy, in Budap. Rég., xiv, 1935, p. 293. Per la manifattura pannonica di medaglioni ceramici applicati ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Apollo, nella cui pratica rituale era usata per l'appunto l'acqua della sorgente. Questa fonte come Callimaco (Inni, ii, 88) variamente interpretato: alcuni lo ritengono identico a quello degli agri regii del re Apione che, morendo nel 96 a. C., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la construction dans l'ancienne Égypte, I. Murs en briques crues, in REg, 16 (1964), pp. 11-17; A. Badawy, Ancient Egyptian Architectural era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei vani che vi si aprono, come la cosiddetta Aula Regia, sul peristilio ovest, alta 30 m e coperta a capriata alimentato da un'apposita conduttura, forse anche a provvedere di acqua pulita pubblico ed atleti. Anche lo stadio di Nemea, datato ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a Verona: il punto sulla questione è in G.A. Dell’Acqua, R. Chiarelli, L’opera completa del Pisanello, Milano 1966), Morea e le vicende del suo dominio, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provincia di Romagna, 8 (1917 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] personaggi e la loro ambientazione rivelano un sapiente lavoro di regia che punta al taglio inaspettato, a una sorta di , sicché le sue trasformazioni implicano un mutamento dell'io: l'acqua, la terra, il fuoco, l'aria sono gli elementi primari ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] gioia del popolo, aveva fatto scorrere vino rosso e acqua dalle narici del cosiddetto ‘cavallo di Costantino’.
Un papa dal 1655), si decide di porre il monumento ai piedi della Scala Regia, pure in costruzione, nel punto in cui l’atrio di San Pietro ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...