Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di denaro e di alimenti, e costretto "a bere solo acqua di fonte", viveva rubando buoi, giumente, maiali e pecore unzione col sacro olio e dalle mani del principe di Capua la corona regia.
I baroni non avevano però disarmato ed esplosero qua e là, nel ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] parte che guarda la città, si offre per prima la Cappella regia che, rivestita di un pavimento di splendida fattura, ha anche le seguendo al girar di una ruota, e indi l'acqua venir condotta attraverso canaletti in vari luoghi affinché, irrigate ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Federico II non fu in grado di restaurare il potere regio ricostruendo una macchina di governo rovinata da molti anni. Nell tasso alcolico era la bevanda che sostituiva per molta parte l'acqua raccolta nei pozzi, poco gradevole e poco sicura. Perciò, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] . il titolo fu conferito ufficialmente all'E. per nomina regia nello stesso anno.
Negli anni che seguirono l'E. uso rinascimentale. Incaricò Claude Venard della costruzione del celebre organo ad acqua, il primo di tal fatta in Italia. Sempre all'E. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] i sacrifici finanziari non risollevarono l'economia. La barca faceva acqua da tutte le parti e per di più la burrasca cresceva re Vittorio Emanuele I.
Si riservò il titolo e la dignità regia e un assegno annuo vitalizio di 200 mila lire, trovato ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] rimase molto, facendo in tempo però a ricevere rigide punizioni a pane e acqua (prima per 15 giorni e poi per un mese) per via della sua e fu personalmente attaccato e bollato dalla Sinistra (con la Regia e per il macinato), da N. Bixio e da F ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] del progetto di legge del Cambray-Digny sulla Regia cointeressata dei tabacchi, che costò al "terzo partito tutela dei monumenti antichi in Roma, per i consorzi d'acqua), continuò alacremente l'attività parlamentare nel corso delle tre successive ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] del nemico, anche di notte, e su qualsiasi corso d'acqua, e tale da reggere, oltre l'avanguardia, il peso di novembre 1866).
Nell'aprile 1865 il C. divenne comandante della Regia militare accademia di Torino; nel 1866 elaborò, in una memoria ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] il 10 genn. 1865), alla carriera delle armi: entrato nella regia accademia militare di Torino l'11 genn. 1827, ne uscì nel di un suo testo sulle tecniche di passaggio dei corsi d'acqua). Nel 1859, promosso colonnello, venne destinato a dirigere l' ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] che siciliani, come servi camere nostre o servi camere regie, un'espressione che sarebbe stata usata fino agli ultimi porto: una zona particolarmente adatta, in virtù dell'abbondanza di acqua, alla produzione tessile.
Ben diversa è la storia delle ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...