Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] . Lo sgombero del terreno, la bonifica del territorio, la canalizzazione delle inondazioni distruggono le paludi, gli stagni di acquasalmastra e le lagune collegate con il mare. Lo sviluppo portuale, la costruzione di strade e di immobili, l'uso ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] non convenzionali, quale in primo luogo la dissalazione di a. salmastra o di mare, potrà essere un'altra soluzione, purché si riducendo lo spazio disponibile per il corretto moto dell'acqua. Negli interventi da attuare per la regolazione dei fiumi ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] chimiche appropriate o di carbone attivo.
In alcuni casi estremi, quando l'acqua da cui si parte sia carica di sali molto solubili (acqua marina o salmastra), si ricorre alla distillazione, operazione sempre molto costosa per l'ingente quantità ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] stagna dello scafo, V è il volume della carena, ρ è la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa della parte stagna dello scafo, nelle condizioni ambientali di bordo (aria salmastra, alte umidità e temperatura, instabilità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , piante tessili; molto varia è anche la fauna, con mammiferi (bufalo nano, cervo, maiale selvatico), molti retti;li, uccelli, pesci d’acqua dolce e salmastra, molluschi (tra cui le ostriche perlifere).
Il sistema idrografico è formato da corsi d ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] larve, sebbene cacci anche altre piccole prede; il f. pescatore (Pandion haliaetus), Pandionide presente nelle zone umide d’acqua dolce o salmastra e sulle coste in Eurasia, America Settentrionale e sulle coste di Australia e Tasmania, raro in Italia ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] .
I Ciprinodontidi comprendono circa 300 specie, di acqua dolce o salmastra delle zone tropicali, e 50 generi, fra specie lunghissima. Gli Orizidi sono diffusi in acque dolci e salmastre, dall’India al Giappone, all’arcipelago indo-australiano; i ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] dalle formazioni del Veneto, rappresentate nel modo più completo nel Vicentino e nel Veronese, costituite da depositi ricchi di fossili marini di facies neritica, di piattaforma carbonatica e anche di fossili terricoli o d’acqua dolce e salmastra. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione [...] orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un esempio di radiazione adattativa ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] vi sono le salinas. Nella regione non è sempre possibile un largo sviluppo dell'agricoltura, per mancanza d'acqua o perché questa è salmastra. Dove invece vi è possibilità di regolari e abbondanti opere d'irrigazione si aprono vere oasi molto dense ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...