Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] opere a corona; i fossi furono ampliati; la manovra d'acqua dei fossi migliorata. Il trattato di Parigi del 1815 decretò la fino a poco tempo fa recava la data 1471 e che rappresentava la Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista, tra S. Onofrio e S. ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] trasformazione industriale, qui costretta a operare su terreno quasi vergine. A parte le industrie alimentari, più o meno È da notare che tutti questi centri sorgono su corsi d'acqua, occupando sempre la sponda destra più elevata; alcuni dei minori ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] tratto parallelamente al Congo, nel quale versa 4500 mc. d'acqua al secondo. Dal territorio francese il Congo riceve numerosi affluenti La vegetazione appare in tutte le sue gradazioni, dalla foresta vergine al deserto, e il variare di essa è in ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] al Porto Marittimo a nord, lungo le vie d'acqua e le ferrovie. All'interno la città è attraversata Margherita van Eyck, moglie del pittore, del 1439, firmato; la Morte della Vergine di Hugo van der Goes (1400-1482); il trittico di S. Cristoforo tra ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] al taglio. Le materie più comunemente adoperate sono la cera vergine, l'asfalto o bitume giudaico, e il mastice in lacrime il brunitoio. Un pezzo di carbone dolce, bagnato con acqua o con olio d'oliva, consuma regolarmente la superficie del ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] ripristinata, contiene un'importante maiolica robbiana, Incoronazione della Vergine; e dipinti del Fiasella, del Lomi, ecc. le navi, e cannoni per battere con tiro radente le zone d'acqua e i fronti di terra; 6. come opere sussidiarie La Spezia fu ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] essenziali del caos: il fuoco, l'aria, l'acqua e la terra (Concorezziani e Bagnolesi), sia che esse incarnazione sino alla passione, non furono che pura apparenza. Anche la Vergine Madre fu puro spirito sotto l'aspetto umano e la sua maternità ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] il centro lavora. Il porto di Barletta ha uno specchio d'acqua di circa 62 ettari; a causa però degli scarsi fondali, Serafini da Modena e recante l'anno 1387: ha da un lato la Vergine col Bambino, dall'altro il Salvatore.
La data di fondazione o di ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] 65% Zn, 2,8% Al, 2,96% Ni, 0,08% Fe, per tempra in acqua da 780° e rinvenimento di 30′ a 450° (raffreddamento lento in forno), un innalzamento del formare come un'aureola per la statuetta della Vergine in essi racchiusa; da questi partono i piatti ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] St. Leu, circoscritto da un braccio dell'Avre e da corsi d'acqua derivati dalla Somme. Non esiste in Amiens nessun monumento anteriore al sec. porta di destra è dedicata alle storie della Vergine; e le statue dell'Annunciazione e della Visitazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...