Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] m. 11,06 al massimo livello della bassa marea. Il porto in acqua profonda, della superficie di 28 ettari, è riparato dai venti dell'ovest A Boulogne è rimasto popolarissimo il culto della Vergine: la città possedeva un'antichissima statua della ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] alcuni corsi d'acqua che prima erano diretti verso E., e, aumentata così la sua massa d'acqua, ha inciso con e le torri sono rifacimenti del sec. XIX; la cappella della Vergine, adorna di caratteristiche sculture grottesche, è del sec. XIII; il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] gotico, ma restaurato modernamente, con una buona statua della Vergine, del sec. XV. Notevole anche la chiesa della Misericordia della provincia, bacino e portata degli altri corsi d'acqua meritano a questi appena il nome di torrenti. Lagune ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] resistenza al digiuno (consentendo beninteso l'uso dell'acqua come bevanda, alla cui sottrazione l'organismo non è , dal 1 al 15 agosto, festa dell'Assunzione (κοίμησις) della Vergine, ma in origine di una sola settimana. In Occidente, S. Agostino ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] 30.000 t annue di caucciù, totalmente esportato. La foresta vergine copre ancora oltre la metà della superficie totale e viene 'anno, fino alle rapide. Agli oltre 1500 km di vie d'acqua si aggiungono 3500 km di strade ordinarie e 3000 di piste che ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] acque. Nel golfo sbocca la vallata del Krio neró (acqua fresca), così chiamata per le sue acque minerali freschissime. All una ventina di minuti. Il battello costeggia la torre di Leandro o della Vergine (Kiz-Kalesi) che s'innalza a 30 m. s. m. all' ...
Leggi Tutto
. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] sviluppo maggiore.
Ordinariamente il tessuto veniva ricoperto di cera vergine resa più vischiosa dall'unione con resina tropica. di cera viene interamente e definitivamente tolto in un bagno d'acqua bollente a cui si aggiungono olî, aromi e ranno per ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] però troppo piccolo per poter smaltire, dopo lunghe piogge, tutta l'acqua superflua. Le rive sono alte a nord ovest e a est; qui . Il Piccolo Balaton può considerarsi come una palude vergine, nei cui immensi canneti vivono sedentarie colonie di ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] . XIII. Fra esse nomineremo la metropoli della Vergine Consolatrice (Παναγία Παρηγορήτισσα), fondata da Michele Ducas quale possono penetrare i navigli che non hanno uno spostamento d'acqua maggiore di quattro metri, esso misura 30 km. di larghezza ...
Leggi Tutto
. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] dai versetti delle preci per i morti: Mosè che fa scaturire l'acqua dalla rupe, Noè nell'arca, Daniele fra i leoni, i miracoli ai sacramenti (scene di banchetti, sacrifizio d'Abramo). La vergine che stringe al seno il bambino con gesto materno, del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...