DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Orlando dipinse, nel 1301, un polittico in cui, accanto alla Vergine con il Bambino, compaiono s. Giacomo Maggiore, s. Domenico, basilica di Sant'Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1984, pp. 126-150; Les Jacobins 1385-1985, cat ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] alla Madonna in zenocchion
come santi anzoletti
sta el Riva, el Duodo, el Valaresso, el Tron:
Toleli in protezion
Vergine santa, immacolata e pia,
deghe acqua ai sò campi, alma Maria [...]
O madre de clemenza
tolè el secco e la nebbia dai confini
del ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Lazzaro è invitato a intingere la punta del dito nell'acqua e dall'altra il ricco epulone chiede che quel dito San Miguel de Foces a Ibieca, in Aragona).
Nella Dormizione della Vergine gli apostoli sono riuniti attorno a Maria, distesa sul letto, ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] : Maria in atto di filare o di attingere acqua; visitazione, fuga e salvezza di Elisabetta con Giovanni di filare, e i governatori dell'Egitto che vengono incontro alla Vergine e al Bambino (dallo Pseudo-Matteo).
Dei 28 pannelli originarî della ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] sopraelevata), i mascheroni leonini (attraverso cui l'acqua zampilla dalla tazza nella vasca) costituiscono una Cattedrale, dove le turrite edicole che ospitano i santi e la Vergine, realizzate nel restauro cui il fregio fu sottoposto nel 1386-1387 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] all'Italia, come l'asino che porta vino ma beve acqua, ha fornito nei secoli una facile e bella vigna ai ‟e un grande olir dai pori ella effondea"), o la Sestina della vergine morta di T. Marrone (Cesellature, Trapani 1899), o Tabernacoli d'oro alza ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] natura: le tele su cui Pollock ha ‛danzato' suggeriscono, senza rappresentarlo, l'indefinito spazio vergine calpestato dai pionieri del Far West, la musica di Debussy i giochi d'acqua o l'azzurro dei mari caldi, le forme di Henry Moore la voluttà del ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] modo, fin dall'infanzia, la storia di s. Eufrosina, la vergine che si acconciò da uomo per poter vivere da cenobita nel deserto, " e non è transitabile. Esso conduce al "mare dell'acqua morta". Qui ricompare la figura dell'albero, presentato ora come ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] (i c.d. bacili anseatici). Essi servivano come recipienti d'acqua per lavarsi le mani e furono diffusi nei secc. 12° in particolare un trittico in b. dorato di alta qualità con la Vergine Odighítria fra santi (Londra, Vict. and Alb. Mus.), tra i ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] le popolose città degli antichi Maya lasciavano la foresta vergine e intatta - ma aumenterebbe senza alcun dubbio la nel Mar Nero, che è a sua volta uno specchio d'acqua internazionale. Solo la collaborazione tra tutti i paesi coinvolti può risolvere ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...