GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Forse ciò fu in relazione con la rettifica dei corsi d'acqua, in quanto la regolazione della Lieve assicurava un collegamento con di Cristo, due re e la regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della Vita ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] ) ai lati di un elemento simbolico (kántharos con l’acqua salvifica o con racemi di vite, palma da datteri) Maria di Durazzo (m. nel 1366; Napoli, S. Chiara), della Vergine in trono nella nicchia centrale.
Nonostante gli stretti rapporti con la corte ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] costruire i ponti" (forse da intendere come ponteggi), macchine ad acqua per la lavorazione del panno e altri congegni, e accennando al agile prestanza delle figure (componenti l'Assunzione della Vergine), il loro inserimento, in moti vorticosi e ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Lumière un ragazzino malizioso blocca con un piede il flusso dell'acqua nel tubo di gomma connesso a un innaffiatoio, un uomo di Lubitsch, Otto Preminger (The Moon is blue, La vergine sotto il tetto, che nel 1953 venne incredibilmente considerato ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] medicamentose. In quanto casa degli spiriti - che abitano i corsi d'acqua e le loro sorgenti -, la foresta è un luogo sacro, dove ad opera di una divinità e la nascita da una vergine.
Cosmologia e società
Per un verso la cosmologia rispecchia la ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] al quale era appesa una zucca vuota che serviva da fiaschetta per l'acqua, e la bisaccia per tenere le carte e il denaro. Il la proclamazione del dogma dell'Assunzione in cielo della Beata Vergine, avvenuta il 1° novembre alla presenza di vescovi di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] alcuni casi si riscontra, rinviava al tema battesimale dell'acqua, la cui benedizione avveniva nella stessa notte di Pasqua c. viene del resto documentata anche nelle scene con la Kóimesis della Vergine (Galavaris, 1969, tavv. IV, 11; VIII, 44; LXIII, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e del lago di Van e solcati da un sistema di corsi d'acqua, i maggiori dei quali sono l'Arasse e l'Eufrate orientale. Il all'Italia che l'iconografia armena deve il motivo della Vergine della Misericordia, che accoglie i fedeli sotto il suo mantello ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] poi Vinitiana, alimentata da una conduttura romana che recava l'acqua dall'Alpe di Poti, sita all'esterno delle cinte murarie dalla distrutta chiesa di S. Angelo; un'Incoronazione della Vergine assegnata a Lorenzo di Niccolò e una tavola di Giovanni ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] aprì sui grandi paesaggi, su un territorio che sembrava ancora vergine, trasmettendone il senso di scoperta, l'asprezza e la di Madeleine-Judy, il rubino del ritratto, i fiori nell'acqua, il bianco accecante del convento di Vertigo, 1958, La donna ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...