Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] di Atena nella sua epiclesi di Parthenos, cioè di vergine guerriera, realizzata da Fidia; e sostiene che a quest sorgere, e si colloca di fronte ad Atena una vasca piena d’acqua, necessaria anche a mitigare l’eccessiva aridità del clima dell’Attica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] Atene era simile a un fiore modesto sul petto di una vergine; il sole si levava, arrossendo confuso, sugli splendori della è il suo dominio, come l’aria è dell’uccello, come l’acqua è del pesce”.
“La sua passione e la sua professione è di sposare ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di M.T. Balboni Brizza, Milano 1990, pp. 314 s.; A. Battaglia, Una scultura di T. R.: la Vergine con il Bambino della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Gravedona, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] al 1673, quando Vaccaro fu pagato per una statua della Vergine Annunziata e un puttino per la facciata del conservatorio della ’impresa fu data in carico al tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata, e avrebbe dovuto essere compiuta in appena ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] che di quello di Rembrandt) e i cinque monotipi "dans le goût de l'acqua-tinta" (Bartsch, p. 41). Il C., infatti, fu il primo, andate perdute due matrici, la Resurrezione di Lazzaro e la Vergine inginocchiata (Bartsch, nn. 6, 7), mentre è stato ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Per Agostino Chigi il M. scolpì, nel 1748, il bassorilievo Nascita della Vergine per la cappella del Voto, nel duomo di Siena (Cracas, 23 fiume Arrone, al fine di regolare il flusso d'acqua negli edifici. Nel frattempo, sempre nel 1751 iniziarono i ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] piacentino Giulio Mazzoni. Negli affreschi con Storie della Vergine della cappella Della Rovere delegò gli episodi della volta di Mosè e di Cristo celebranti il potere salvifico dell’acqua, entro una partitura di stucchi (pagamenti 1551-52, saldo ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] continuo rappresentante una figura virile nell'atto di versare acqua nel mare popolato di pesci e due putti - seduti di Tuscolo, Roma 1930, pp. 24-28; R. Paribeni, Il quadro della Vergine, ivi, pp. 29-30; E. Ponti, F. Passamonti, Storia e storie ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] il 1448 e il 1455 e dedicata all'Assunzione della Vergine, ha perduto parte delle vetrate originali, che si presume del monastero: da qui una rete di condutture faceva defluire l'acqua sia verso tutti i singoli edifici (dall'infermeria alle cucine ai ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] cui rimase impresso il dettaglio crivellesco della «caraffa d’acqua con fiori dentro, et mostra reverberarci il sole».
Questi dati si colgono anche nella pala con l’Incoronazione della Vergine e due santi, portata a termine nel 1495, come attesta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...