RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] quali, dipartendosi dagli spazî nei quali essa si può raccogliere, sbocchino nell'atmosfera ad un'altezza superiore a quella alla quale l'acqua può giungere; nella fig. 5 i tubi 8,8, che per mezzo del collettore 9 comunicano con la parte del vaso di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] larga delle quali ha un diametro di quasi 130 m e la più piccola di 37,4 m. La cisterna più piccola riceve l'acqua dello uadi e serve da vasca di sedimentazione; un'apertura circolare praticata a un'altezza di diversi metri dal fondo la collega alla ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] avviene la diffusione delle molecole nel getto di vapori è circondato da un manicotto i in cui circola acqua di raffreddamento, cosicché i vapori condensano progressivamente verso il basso in goccioline che ritornano al bollitore. Affinché avvenga ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] di drenaggio e di quelle d’infiltrazione.
La degradazione dei s., oltre che da azioni essenzialmente fisiche (erosione dell’acqua e del vento), è determinata in misura crescente da fenomeni di inquinamento chimico dovuti a pratiche non appropriate di ...
Leggi Tutto
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] attraverso rene, cute, apparato respiratorio. Per raggiungere la soglia della s. è necessario che si verifichi una perdita di acqua pari a circa lo 0,5% della massa corporea. I meccanismi attraverso i quali la disidratazione porta alla sensazione di ...
Leggi Tutto
sport acquatici
Alessandra Lombardi
In acqua e sott’acqua
A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] stato il primo a sfidare le certezze dei medici che sostenevano l’impossibilità per l’uomo di oltrepassare il limite di 50 m sott’acqua. Nel 1962 è sceso a 51 m e ha poi stabilito nuovi primati ogni anno. Nel 1965 è iniziata una sfida a distanza col ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] relativamente elevate, di rocce (argilla, calcare, gesso) e successiva macinazione; la polvere così ottenuta (legante) mescolata con acqua forma la pasta cementizia dentro cui vengono dispersi elementi litoidi (inerti); il m. che ne risulta prende il ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ) ρg, in cui W è il volume totale della parte stagna dello scafo, V è il volume della carena, ρ è la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa della parte stagna dello scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] esegue un movimento qualsiasi di nuoto sul fianco è squalificato. Dopo la partenza e dopo la virata il nuotatore può effettuare, sott’acqua, una o più battute con le gambe e un solo movimento di trazione con le braccia: tale movimento si intende nel ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] fallimento delle trattative.
L’interruzione del processo di pace e lo scoppio della seconda intifada, del 2000, hanno reso l’acqua ancora una volta uno strumento di pressione e una posta in gioco all’interno del conflitto più ampio che contrappone i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.