DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] diresse i lavori relativi a un acquedotto a Supino, presso Frosinone: delle difficoltà incontrate e delle sue intenzioni per una mostra d'acqua egli scrisse al cardinale in data 25 ottobre (Ibid., II, CN, p. 78, lett. 5104 bis); il 20 maggio 1652 si ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Ruggero Lenci
Architetto, urbanista, scultore, nato a Torino il 21 giugno 1919. Dopo gli studi d'ingegneria compiuti a Torino, visse negli Stati Uniti dal 1947 al 1954, lavorando fino [...] plurifinalizzate che morfologicamente nascono da una comprensione e da un uso nuovo dell'energia cosmica: radiazioni, venti, acqua, maree, ecc. A questa concentrazione futuribile di edificato, ideata per contenere fino a 2 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di Orvieto, Paragone 9, 1958, 99, pp. 3-16 (rist. in id., Tra Roma e Umbria, Roma 1996, pp. 91-105); id., Giochi d'acqua a Perugia, ivi, 11, 1960, 127, pp. 3-34 (rist. ivi, pp. 113-146); E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] la superficie dell'appezzamento lo consentiva, sul retro dell'abitazione si sviluppava un cortile, spesso dotato di pozzo per l'acqua e di pozzo nero per lo scarico dei rifiuti; meno frequente era la disposizione dei vani intorno a una piccolissima ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] formate nel solco della tradizione romanica. Al palazzo federiciano è attribuibile un semicapitello ottagono a foglie d'acqua lanceolate (nel deposito del Museo Civico), d'impronta cistercense, somigliante ai peducci fogliati visibili al pianterreno ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] grande piazza civica.La città era circondata da mura in pietra, dotate di un ingegnoso sistema di fossati riempiti d'acqua. Nei punti critici esse vennero rafforzate dagli edifici conventuali del complesso francescano, a E, e di quello domenicano, a ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] anche con parte del riscatto ottenuto per il re inglese Riccardo Cuor di Leone. La presenza di un corso d'acqua artificiale, il Kehrbach, attestata già dal 1198, con la funzione di provvedere al fabbisogno idrico, costituì un altro presupposto per ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ; si è scavato un tratto del decumano con le facciate delle case prospicienti e una bella fontana marmorea dove sboccava l'acqua del Serino condotta per fistule fin sulla collina.
Le tavolette cerate dell'archivio dei Sulpici, trovate a Pompei (loc ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] su fenomeni connessi al calore, all'umidità, all'evaporazione si sostanzia in oggetti e in proposte di environnements d'acqua e di fuoco. Ancora, nei cromogrammi realizza il suo interesse per il colore indagato sia nei connotati tecnici sia ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] città, la posizione delle sue porte e degli assi viari principali. Le due colline erano separate da un corso d'acqua, chiamato Walbrook, e quella occidentale era lambita lungo il versante opposto, quello ovest, dal più largo fiume Fleet. Per entrambi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.