FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] calcarea squadrata e fiancheggiato da un canale di servizio, ha volte costolonate con mensole e capitelli a foglie d'acqua, la cui esecuzione rivela attenzione e cura analoghe a quelle che caratterizzano gli edifici claustrali.L'infermeria, un lungo ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] romane e si sa che Carlo Magno disponeva di una vasca al chiuso e di una all'aperto, entrambe fornite di acqua calda.Perfettamente in linea con il pensiero del tempo, Carlo Magno procedette alla ricostruzione del palazzo di suo padre iniziando dalla ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] torre poligonale di Espantaperros. Anche Cáceres venne fortificata con mura e torri quadrate o ottagonali e rifornita di acqua tramite un'imponente cisterna. Altri resti di epoca musulmana si conservano a Benquerencia de la Serena, Magacela, Alange ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] al di sotto dell'ambulacro dei monaci, risulta divisa in due navate da file di colonne con capitelli a foglie d'acqua databili intorno al 1135 ed è coperta da volte a crociera su archi trasversi spezzati. Un passaggio in spessore di muro metteva ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] del vano centrale un'apertura, in origine non protetta da vetri, che lasciava filtrare non solo la luce ma anche l'acqua piovana destinata a riempire la vasca sottostante. Alla sala centrale si accede attraverso un ambiente cupolato posto nell'angolo ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] giunse più tardi a Genova, dov'è conservata nel Mus. del Tesoro di S. Lorenzo.La collina giovannea era rifornita d'acqua da un acquedotto costruito molto probabilmente da Giustiniano e più volte restaurato fino all'epoca selgiuqide; di quest'epoca si ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] un solo varco di accesso, era strutturato internamente con un corpo di guardia prossimo al bacino della porta, una conserva d'acqua, un quartiere ove erano affiancati la postazione di comando, la cappella (chiesa 9) e il settore degli alloggi e dei ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] di St Werburgh, con due campate coperte da volte quadripartite, sottili nervature e colonne con capitelli a foglie d'acqua.Il ponte sul Dee, del tardo sec. 14°, ingrandito nell'Ottocento, presenta ancora le originarie arcate modanate. Tra gli ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] e città attuale.
Infatti nella zona di Yamanote la grande viabilità odierna ripercorre di massima l'assetto delle più antiche vie d'acqua (fiumi e canali) proprio nel momento in cui vi si sovrappone con viadotti e incroci a più livelli; e d'altro ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] con la loro destinazione e con le caratteristiche del possesso, ma più diffusamente miste. L'approvvigionamento d'acqua avveniva mediante pozzi di proprietà privata o fistole pubbliche, mentre appare ormai dimostrato che i ponti-canale superstiti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.