L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] delle dimensioni di 4,5×5 m, con un focolare interno e fosse per la cottura al vapore di molluschi d'acqua dolce. In altri giacimenti dell'Arcaico Medio e Recente della regione sono stati individuati buchi di palo riferibili a edifici più ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] del sec. 13° le autorità della città portoghese di Bragança (Trás-o-Montes) fecero erigere, sopra una cisterna d'acqua, una domus municipalis in granito a pianta pentagonale, aperta su tutti i lati per lo svolgimento delle assemblee pubbliche ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] destrezza et modo che non li leviate il colore", oppure di eliminare rapidamente dalla superficie la cenere con acqua chiara perché "rode il colore". Evento non infrequente anche per la solida pittura medievale realizzata generalmente con tenaci ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] occupa parte del bassopiano della Germania settentrionale, caratterizzato da ampie valli alluvionali attraversate dai fiumi Sprea e Havel, i corsi d'acqua più importanti della regione, e da tracce moreniche. L'Elba a O, l'Oder a E, la dorsale del ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] antiche chiese. La sopraelevazione del piano pavimentale che si registra in quest'epoca dovette ovviare all'invasione dell'acqua di falda o agli effetti delle alluvioni ben documentate nelle sequenze stratigrafiche dei livelli d'uso di Santa Croce ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] in eldhus, un edificio adibito alla preparazione della birra e delle carni macellate, ove si cuoceva il pane e si riscaldava l'acqua occorrente per il pastone e il foraggio per il bestiame; in occasione di grandi feste vi si cucinava. Il bur era il ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di Naumburg. Del tesoro del duomo, quasi completamente disperso in seguito alla Rivoluzione francese, restano un bacino per l'acqua benedetta, un turibolo per l'incenso e un candelabro con smalti del sec. 13°; ricomposto nell'Ottocento, il tesoro ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] e cesti di frutta ai piedi. I resti visigoti sono rappresentati da frammenti di sarcofagi, un pilastro, una pila dell'acqua santa e un'iscrizione di s. Ermenegildo. Tra i pezzi di epoca islamica si trovano rilievi califfali provenienti da Madīnaṭ al ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] inferiore e una torre che si erge isolata all'angolo nordorientale; a O, dove il castello prospetta sul corso d'acqua, restano invece ancora tre alte torri, collegate da cortine che costituivano la facciata posteriore del nucleo residenziale. Della ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] . 199-228; G. Uggeri, I marmi antichi della cattedrale di Ferrara, ivi, pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno, A. Quondam, Roma 1982, I, pp ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.