COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] pie donne e un Giaele e Sisara, qualche altra in collezione privata, tra cui in particolare un Mosè che fa scaturire l'acqua e una Adorazione dei Magi, hanno precisato la fisionomia del pittore e la sua cultura davvero complessa e sottile nel ridurre ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] dei materiali destinati alla redazione della Calcografia (La calcografia propriamente detta ossia l'arte d'incidere in rame coll'acqua-forte, col bulino e colla punta, Milano 1830), opera ideata in due parti e destinata alla didattica, comprendente ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , per 23 putti di terracotta e per la figura, per una fontana, d'un Cupido a cavallo di una tartaruga che spruzza acqua. Della decorazione e dell'arredamento del padiglione, distrutto nel 1747, non si è conservato nulla. Il D. fu incaricato anche di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] di luglio 1616, per volere del cardinale legato Domenico Rivarola, la conduttura fu realizzata e il 26 ottobre diede acqua nella piazza principale della città (ora della Libertà). A Paganelli si affidò anche la progettazione della fontana di piazza ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] un tipico esempio di stanza paese in cui le strutture architettoniche sono sostituite da siepi squadrate e da giochi d'acqua sullo sfondo di ppesaggi dilatati.
Paesaggi marini del D. erano ricordati in locali annessi alla chiesa di S. Caterina (Atti ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] all'esecuzione dei cartoni dei bordi ornamentali per gli arazzi della serie dei Quattro Elementi (a lui spettano, Terra, Aria, Acqua) le cui scene erano già state redatte da G. C. Sagrestani (Göbel, 1928; Gliultimi Medici, 1974); forse lavorò per gli ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Caimi, Delle arti del disegno e degli art. nelle prov. di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 72 s.; C. Dell'Acqua, Ricordi stor.-biogr. pavesi, Pavia 1870, pp. 150 ss.; V. Bignami, La pittura lombardadel sec. XIX, Milano 1900, pp. 57 ss.; G ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] private e cita in casa Canossa un Mosè nel deserto che potrebbe però essere identificato con quel Mosè che fa scaturire l'acqua nel deserto che il Dal Pozzo (1718, pp. 282 s.), elencando i pezzi della quadreria Canossa, diceva di Luca d'Olanda.
Fonti ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] e cinema "Elios" in via Trento a Genova (1948-1951:cfr. K. Smith, Italy builds, Milano 1954, p. 129);la sede aziendale dell'Acqua e Gas a Genova (1949-1952, in coll. con M. Labò); il concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] 1949, a esempio, vinse il concorso per la fontana a Caltagirone e realizzò le tre statue in bronzo (La versatrice d'acqua, Il Lavoro, L'Abbondanza); nel 1978, infine, realizzò una Deposizione per l'Istituto Don Bosco di Palermo.
Nino morì a Palermo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.