BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] . Tali composti contenevano, per ogni "equivalente" (molecola) di aldeide, un "equivalente" di bisolfito e uno o più "equivalenti" di acqua. Per esempio, al derivato dell'aldeide salicilica il B. attribuiva le formule KO, S2O4, C14H6O4 + Aq oppure KO ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] a una generalizzazione che, prima di lui, non era stata mai chiaramente documentata ed esplicitamente ammessa, e cioe che l'acqua è il medium respiratorio originario e costante in tutti i gruppi animali, sia terrestri sia acquatici. È, questa, la ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] questa specie dioica, svolse una serie di ricerche riguardanti la fisiologia del trofismo, le concimazioni, il metabolismo dell'acqua, le ceneri e l'utilizzazione pratica. Tuttavia l'aspetto che maggiormente interessò il G. riguardava le differenze ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] accademico Corona reale dello stato innocente (ms. in folio); discorso accademico Se la mole della Terra sia maggiore della mole dell'Acqua (ms. in folio); un centinaio di discorsi in tempo di quaresima ed in giorni festivi, tomi 2, ms. in folio ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] 307 c/IV, cc. 2-4). Mentre l'Edwards sosteneva un approccio graduale al restauro dell'opera d'arte, da iniziarsi con una pulitura a base di "acqua e chiara d'uovo", il F. sembrava propendere per metodi più rapidi, per esempio, pulendo il dipinto con ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] un piccolo vigneto. Si adoperò inoltre per portare l'acqua potabile a Carpineto Romano, paese natale del pontefice, realizzò una nuova rete idraulica per la distribuzione dell'acqua potabile negli appartamenti vaticani, potenziò il corpo dei vigili ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] delle vie genitali resistente ai comuni trattamenti. Poiché la paziente aveva per lungo tempo fatto uso per le proprie abluzioni dell'acqua contenente tali alghe, il C. ritenne che queste sono in grado di adattarsi a vivere nei tessuti dell'uomo e ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] anche il fratello Paolo.
Il B., diventato uno specialista della regolazione delle acque, nel 1602 realizzò un Disegno dell'acqua di Trebbia, carta della quale esiste una copia, in cattivo stato di conservazione, datata 1783, nell'ufficio tecnico del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] V aveva voluto a coronamento di una tra le maggiori imprese del pontificato, il grande acquedotto che aveva portato a Roma l'acqua del lago di Bracciano. Nel 1700 fu governatore del conclave convocato per la morte di Innocenzo XII, una carica che fa ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] una nave, appartenente al B. e a suo fratello Tommaso, che era stata catturata da un genovese a Tunisi. Il dìritto dell'acqua di Gragnano, che il B. tenne in feudo, fu regalato da lui ai contadini e ai monasteri del distretto, che gli eressero ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.