CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] , in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 740, 742; M. Rosci, Mostra del Cerano (catal.), Novara 1964, pp. 58 s.; G. A. Dell'Acqua. Aggiunta a O. C., in Arte in Europa. Scritti di storia d. arte in on. di E. Arslan, I, Milano 1966, pp. 691-94, Diz ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] di successivo sollevamento.
Si occupò anche di idraulica, realizzando a Roma, al Pincio, un notevole impianto di sollevamento di acqua. Appassionato di matematica, anche quando si occupò di arte militare, nel Dialogo del modo di mettere in battaglia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] potenza ed estensione. Si occupò infatti, nei primi venti anni di vita, del finanziamento del settore dei servizi pubblici, quali l'Acqua marcia, il Gas, la Società dei molini, le Tramvie e gli omnibus, che in questi anni risultavano a Roma tra gli ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] risultante dalla sintesi di idrogeno e ossigeno. Per molti naturalisti e chimici fu difficile accettare l'idea che l'acqua non è un elemento e intorno a questo tema si svolsero polemiche e discussioni nelle comunità scientifiche. Nel 1789 l'Accademia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] di una cartiera in Bologna e nell'ottobre 1454 ottenne dal legato particolari agevolazioni per l'utilizzo dell'acqua necessaria alla sua attività. Per sostenere l'esportazione della sua produzione ottenne quindi nell'ottobre 1461 l'esenzione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] letto confermarono le accuse, sostenendo di aver visto la M. e sua madre operare con il piombo fuso in una scodella d'acqua, mettere nella minestra ostie e polveri, segnare il padre con un coltello dal manico nero, gettare la cordella, procurarsi la ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] la talassografia chimica e l'armatura per un termometro a rovesciamento che consente di misurare la temperatura dell'acqua a qualunque profondità.
Per quest'attività ebbe numerosi riconoscimenti e fu ammesso in diverse società scientifiche: nel 1881 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] del cielo. L'irregolarità della marea verso il settimo e il ventiduesimo giorno lunare, chiamata a Venezia e a Chioggia "mar" o "acqua de fele", è provocata dal fatto che la posizione relativa del Sole e della Luna è tale da influenzare le acque in ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] (ibid.,pp. 44 s.), e altre importanti notizie su intuizioni del B. circa le proprietà spaziali del ghiaccio rispetto a quelle dell'acqua, contro le ipotesi di S. Stevin, L. Froidmont e M. Mersenne (v. Correspondance du P. M. Mersenne, I, p. 524; III ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] . Gli fu facile perciò convincere il padre a prendere in affitto nel 1864 lo Stabilimento nazionale Archinto (già Sioli-Dell'Acqua) a Vaprio d'Adda, in quel periodo, anche a causa della guerra civile americana e della conseguente "carestia" di cotone ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.