Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] fuga di un calamaro richiede la rapida e quasi simultanea contrazione della muscolatura mantellare, in modo da espellere un getto d'acqua dalla cavità del corpo. Quindi gli assoni giganti, i cui diametri misurano da poche centinaia di μm fino a 1 o ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] per i pesci o l'aria per gli animali che dispongono di polmoni. Che ne sarebbe di questi esseri, se togliessimo l'acqua o l'aria? In diverse occasioni gli antropologi hanno provato a pensare che cosa succederebbe a degli esseri umani se si togliesse ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] adattare il ciclo sonno-veglia alle loro esigenze per ciò che riguarda la difesa o l'approvvigionamento di cibo o acqua. Di conseguenza ogni animale deve pagare un forte scotto allo scopo di beneficiare degli effetti del sonno, come appare chiaro ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] l'applicazione di un forte campo magnetico al corpo del paziente. Il campo magnetico 'mette in movimento' le molecole d'acqua di cui, per buona parte, qualunque nostro organo è costituito; applicando poi un segnale radio è possibile osservare questo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] da un semplice avvisatore luminoso, acustico o meccanico. L’indicatore di livello è un dispositivo per misurare il livello dell’acqua (o di altri liquidi) in un recipiente; nella sua forma più semplice, è basato sul principio dei vasi comunicanti ed ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] dal nucleo. Consiste nella capacità degli individui che lo portano di secernere una sostanza che, riversandosi nell'acqua di coltura, uccide altri individui della stessa specie non forniti del carattere kappa (ceppi sensibili). Il Sonneborn ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] suggeriscono che H. erectus abbia vissuto anche in accampamenti all'aperto lungo le rive di corsi d'acqua o di laghi; anzi, la vicinanza all'acqua dev'essere stata decisiva per la sopravvivenza dell'uomo. I resti dell'uomo di Vértesszöllös mostrano ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] su varianti della reazione generale 4H2+CO2 →CH4+2H2O, che a partire da idrogeno e anidride carbonica producono metano e acqua; (b) un gruppo di procarioti aerobi ‒ gli alofili estremi ‒ che prosperano in ambienti ipersalini (saline solari, Mar Morto ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] condotti sulle condizioni di vita dell'anofele vennero dal B. utilizzati per la soluzione dei problemi di bonifica.
Il movimento dell'acqua, la salinità maggiore del 20‰, la presenza di certi tipi di alghe e quella di certi tipi di pesci impediscono ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] polipi marini, Napoli 1785) che un tronco dì pinnaria può rigenerare talora radici, talora idranti secondo che sia posto a contatto con acqua di mare o con la superficie dura di una pietra; e la moderna tecnica delle culture in vitro per la quale le ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.