L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...]
Nel lavoro del 1832 Coriolis era interessato in primo luogo all'applicazione dei propri risultati allo studio del moto dell'acqua nelle ruote idrauliche e in altri meccanismi rotatori. In Sur les équations du mouvement relatif des systèmes des corps ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di siti remoti, di segnaletica stradale o marina, di dispositivi su camper o barche, di sistemi di pompaggio dell’acqua e di villaggi nei paesi in via di sviluppo. Per quanto riguarda i sistemi connessi a rete, le problematiche maggiori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e un ciclotrone a ione pesante, un computer e attrezzature per la chimica delle radiazioni; ad Argonne un nuovo reattore ad acqua pesante, un computer, un ciclotrone da 60 pollici e un acceleratore Van de Graaff; a Brookhaven un reattore a grafite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] le analogie meccaniche, lo paragonò a una situazione in cui un sasso, cadendo in un lago, genera un'onda che si propaga nell'acqua, e quando una porzione del fronte d'onda colpisce un sasso identico al primo, l'onda concentra su di esso tutta la sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] (la giostra, ecc.) sono misurabili accelerazioni alle quali non corrispondono forze reali (non c'è alcun corpo che causa la salita dell'acqua ai bordi del secchio rotante o la tensione nella fune fra le due palle). Per far sì che la scienza del moto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] "la luce apparirà sul corpo opaco. Questa proprietà si rivela nel caso in cui il corpo trasparente è l'aria o l'acqua" (ibidem).
È grazie al permanere della luce in un corpo opaco che questo giunge a essere dotato di 'luce accidentale', diviene cioè ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è di qualche decimo di eV. È questa la causa delle temperature piuttosto basse di fusione e di ebollizione dell'acqua.
Questa sia pur sommaria descrizione della struttura elettronica degli atomi può dar ragione delle caratteristiche principali che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] elettrostatiche. Si trattava di una versione aggiornata della tecnica introdotta nel 1898 da Thomson, che aveva usato gocce di acqua anziché di olio e, senza ricorrere ad alcun campo elettrico, aveva preso in considerazione la loro massa e carica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un piccolo foro, si sarebbe diffusa in tutte le direzioni, proprio come accade alle onde sonore oppure alle onde nell'acqua, mentre la luce si propaga comunque in linea retta. Egli presentò una giustificazione teorica di tale affermazione nei suoi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.