Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] 13%, che non appare sostenibile se confrontata con l’impegno di suoli agricoli per la produzione primaria, i consumi di acqua e le emissioni di nitrati derivanti dal processo di lavorazione e conversione. A questo proposito l’esperienza USA mette in ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] ad utilizzare. Essa fu anche una delle prime, se non la prima, ad introdurre a Firenze i mulini ad acqua per la trattura, incannatura e valicatura delle sete (Paolini, 1786). Conosciamo parte della sua produzione, soprattutto quella per arredamento ...
Leggi Tutto
fiammiferi
Andrea Carobene
Basta poco per prendere fuoco
I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] climatiche difficili, e che si riconoscono per la capocchia di maggiori dimensioni. Ci sono poi quelli impermeabili all'acqua, che mantengono la loro capacità di accensione anche se bagnati, e persino fiammiferi che bruciano senza originare alcuna ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] non uniformi, diminuzione della rigidità dielettrica, diminuzione della resistenza di isolamento, aumento dell’assorbimento d’acqua, rottura chimica dei costituenti con formazione di prodotti pericolosi. Negli isolamenti solidi, particolari ricerche ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] una lastra fotopolimerica su supporto metallico che, tramite il tessuto gommato, trasferisce i grafismi sulla carta senza usare l’acqua di bagnatura. Gli inconvenienti che si sono verificati, ma soprattutto i progressi fatti dall’offset in termini di ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] sicuri incentivi per il suo sviluppo industriale. In particolare, l'attivazione di 24 nuove macchine per cardare mosse ad acqua e di 60 telai e l'acquisizione di altri assortimenti di filatura meccanica dovevano consentire all'impresa di realizzare ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] centro della bolla. Inoltre le bolle, se larghe, hanno quasi la stessa velocità di salita nei diversi liquidi: acqua, acciaio fuso, mercurio; si può perciò ricorrere a dei semplici modelli di soluzioni acquose per rappresentare il comportamento di ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] di molti sistemi per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente, come negli impianti per la depurazione dell’acqua.
Secondo la definizione della Commissione intergovernativa (istituita nel 1963) per il Codex alimentarius, le biotecnologie moderne, o ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] la centrale di Aviasco alla confluenza del Goglio con il Serio (e per la prima volta al mondo il salto d'acqua delle condotte forzate superò i 1.000 m). Cosicché nel 1931 l'impresa disponeva di tre centrali idroelettriche per complessivi 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , insieme a Roma e a Torino. Nel 1960, nel capoluogo milanese, il 13% di abitazioni era privo di acqua potabile, il 24% di servizi igienici con acqua corrente, il 42% di bagni tout court, e il 51% non disponeva del riscaldamento centrale (Crainz 1996 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.