DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] delle scene di peste in S. Carlo alle Mortelle, il D. si mostra più in consonanza con F. Guarini, come appare nell'Acqua miracolosa del Museo di belle arti di Budapest e finanche nel quadro più tardo della Sacra Famiglia a Sunj.
È però il lirismo ...
Leggi Tutto
CARRA, Giuseppe
Caterina Schluderer
Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] , l'Enza, lo Stirone. Sono figure umane distese su un fianco col busto eretto e appoggiate a un vaso da cui sgorga l'acqua; misurano m 2,74 e nonostante la mole sono eleganti e armoniose nelle forme. L'opera fu molto apprezzata e lodata già ai tempi ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] un nuovo fervore di studi attorno alla figura del Caravaggio. .
Morì a Milano il 3 marzo 1956.
Bibl.: Necrologio di G. A. Dell'Acqua, in Bollett. d'arte, XLI (1956), pp. 95 s. (con elenco degli scritti più importanti), e di P. Arrigoni, in Raccolta ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del lago di Bracciano per il risanamento dell'acquedotto presso il fiume Arrone, al fine di regolare il flusso d'acqua negli edifici. Nel frattempo, sempre nel 1751 iniziarono i progetti per la villa Albani fuori porta Salaria, voluta dal cardinale ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] 772 s.; A.M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo, ibid., pp. 730, 765, 767-772; A. Paredi - G.A. Dell'Acqua - L. Vitali, L'Ambrosiana, Milano 1967, p. 515, figg. 174-183; A. Barigozzi Brini - R. Bossaglia, Disegni del Settecento lombardo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] M. Monteverdi, Lungo percorso di un manierismo lombardo disceso dal Bramantino, in Arte lomb., II (1956), pp. 105-111; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 709 s.; G. Gamulin ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] dello Zenale, mentre questi a sua volta s'industria di intonarsi alla maggiore finezza stilistica del compagno" (G. A. Dell'Acqua, p. 14).Fra le opere tarde può indicarsi il ciclo di affreschi di recente attribuzione (Mazzini, 1965) nell'oratorio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] Raimondi, Sogno di Ecuba (Bartsch, XIV, p. 274 n. 359). Il secondo quadretto che viene riferito al C., "una nuda che dà acqua ad un albero, tratta dal Diana, con dui puttini che zappano", è anch'esso in relazione con il Raimondi che ha trattato un ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Flavio (Golzio, 1939, doc. 323), il D. continuò a servire la casata: nel settembre 1669 assisteva il Bernini nell'immissione dell'acqua Felice in una casa (C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962, p. 200); nell'ottobre è ricordato quale revisore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] una diversa interpretazione dell'iscrizione riferibile forse direttamente al luogo di destinazione dell'opera e riconoscendo nella scena dell'acqua versata un'allusione alla figura di S. Giovanni Battista.
La Vergine con il Bambino è seduta a terra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.