• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1763 risultati
Tutti i risultati [15149]
Biografie [1763]
Arti visive [1564]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] Dana Andrews e Ann Baxter, sorta di western ambientato nelle paludi di Okefenokee in Georgia, ripresa del grande tema renoiriano dell'acqua e inizio di un ripensamento profondo del rapporto tra l'uomo e la natura; come This land is mine (1943; Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

BIRAGO, Lampugnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Lampugnino Massimo Miglio Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV. Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] dell'attività politica del B. al servizio dei Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al duca Filippo Maria, da Acqua Nigra nei pressi di Rivoltella, in cui lo informa dei movimenti delle truppe di Francesco Sforza e consiglia di radunare le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO di Sicilia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Sicilia, santo Ludovico Saggi Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] cominciò presto a imitare la potenza taumaturgica dei suoi padri Elia e Eliseo: fece tornare a galla una scure caduta in acqua, passò il Giordano a piedi asciutti, guarì lebbrosi, fece risorgere morti, cader fuoco dal cìelo. A 28 anni A., dopo esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPI DE RESMINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARPI DE RESMINI, Umberto Camillo Sacerdoti Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] campo anatomopatologico e clinico all'ospedale Maggiore di Milano come medicochirurgo praticante. Risultò vincitore del premio Dall'Acqua (1906) e del premio dell'Associazione d'incoraggiamento all'intelligenza di Milano, per studi di perfezionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAY, Nicholas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Nicholas Altiero Scicchitano Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] che lo riprese poi malato e agonizzante in Nick's film ‒ Lightning over water (1980; Nick's movie ‒ Lampi sull'acqua), uscito, con il nome del grande cineasta americano come coregista e co-sceneggiatore, soltanto dopo la sua morte. Nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCIS FORD COPPOLA – GIARDINO DELL'EDEN – ROMEO E GIULIETTA – REPUBLIC PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Nicholas (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Pietro Maria Giovanni Boato Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] distribuzione delle radiazioni oscure nello spettro del platino incandescente (Le radiazioni nei loro rapporti col vapore d'acqua e altri corpi gassosi e distribuzione delle radiazioni oscure nello spettro del platino incandescente, Genova 1868). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàolo V papa

Enciclopedia on line

Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] latina; furono costruite le due cappelle paoline in S. Pietro e in S. Maria Maggiore (P. V fu sepolto in quest'ultima); fu restaurato l'acquedotto dell'Acqua Paola; per opera del card. nepote sorsero il palazzo ora Rospigliosi e la villa Borghese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CAMILLO BORGHESE – CHIESA LATINA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo V papa (4)
Mostra Tutti

Lucarelli, Carlo

Enciclopedia on line

Lucarelli, Carlo Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] persone oneste, cui nel 2010 hanno fatto seguito il saggio Il genio criminale. Storie di spie, ladri e truffatori  e Acqua in bocca, noir a quattro mani nato dalla felice collaborazione con A. Camilleri, ripubblicato nel 2020 con le calligrafie e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – COLONIALISMO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO BORSELLINO – GUERNICA

Tinguely, Jean

Enciclopedia on line

Tinguely, Jean Scultore (Friburgo 1925 - Berna 1991). Conclusi gli studî all'accademia di Basilea, si stabilì nel 1952 a Parigi dove, incentrando la propria ricerca sul movimento, elaborò serie di rilievi mobili e le [...] (1961, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, che assembla materiali eterogenei d'uso quotidiano), Grande macchina ad acqua (1966, Colonia, Museum Ludwig, struttura ad ingranaggi metallici dotata di motore). Dal 1969, nella foresta di Fontainebleau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – FRIBURGO – NEW YORK – RAYNAUD – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinguely, Jean (1)
Mostra Tutti

Durante, Daniele

Enciclopedia on line

Etnomusicologo e musicista italiano (Melendugno 1954 - Lecce 2021). Tra i massimi studiosi e interpreti del folklore musicale salentino, cofondatore con R. Durante del  gruppo di ricerca musicale Canzoniere [...] produzione discografica si citano qui: Canti di Terra d’Otranto e della Grecìa salentina (1977); Canzoniere grecanico (1988); Sutt’acqua e sutta ientu navegamu (1994); Ni pizzacau lu core (1997); Canti e pizziche d’amore (2000); Pizzicarella mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – TERRA D’OTRANTO – MELENDUGNO – TARANTISMO – CHITARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 177
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali