Reazioni chimiche, che avvengono rispettivamente con sviluppo di calore, come per es., la formazione di acqua dai suoi elementi, o che sono accompagnate da assorbimento di calore, come per es., la formazione [...] di carburo di calcio da ossido di calcio e carbonio.
Si parla anche di composti esotermici o endotermici che risultano in genere tanto più stabili quanto maggiore è la quantità di calore che si è sviluppata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ioni ossidrile che migrano dal catodo all'anodo (fig. 1B). In entrambi i casi il processo elettrochimico globale porta alla formazione di acqua e genera una forza elettromotrice E (o 'potenziale a circuito aperto') pari a 1,23 V a 25 °C.
In sintesi ...
Leggi Tutto
Acido ossigenato del fosforo, di formula H4P2O7, che si forma dall’acido ortofosforico ordinario con eliminazione di acqua per riscaldamento prolungato a 200-300 °C, o per trattamento del medesimo con [...] metallo monovalente, e pirofosfati neutri, di formula generale Me4P2O7; i pirofosfati acidi sono in genere solubili in acqua, mentre dei pirofosfati neutri solo quelli dei metalli alcalini sono solubili. Pirofosfatasi Gruppo di fosfatasi che scindono ...
Leggi Tutto
Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] e da Chrysanthemum parthenium, per distillazione in corrente di vapore del legno del tronco e dei rami; dopo l’eliminazione dell’acqua si separa dall’olio, per centrifugazione o per spremitura, la c. grezza, che viene poi depurata per sublimazione o ...
Leggi Tutto
Ione monovalente positivo, H3O+, che si ottiene per combinazione di uno ione H+ con una molecola d’acqua. Nella moderna teoria della dissociazione elettrolitica si ammette che lo ione idrogeno in soluzione [...] acquosa si trovi come ione i. associato a un certo numero di molecole di acqua di idratazione. ...
Leggi Tutto
tiazolo Composto chimico eterociclico, di formula
liquido incolore, mobile, miscibile coi comuni solventi, poco solubile in acqua. Si usa in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
Glicoside isolato dalle radici di Ononis spinosa; si presenta come polvere bianca, cristallina, poco solubile in acqua, con azione diuretica e depurativa. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] della materia che compone il Sole; infatti io sono riuscito a determinare la presenza di litio in 20 grammi di acqua di mare. (ibidem, p. 531)
L'apparecchiatura originale era molto semplice. Il chimico osservava lo spettro di un campione riscaldato ...
Leggi Tutto
sarcosina Derivato N-metilico della glicina, di formula CH3NHCH2COOH; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua, poco in alcol. Viene probabilmente utilizzata dall’organismo nella sintesi della [...] glicina; è stata riscontrata in alcuni pesci ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.