GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] si opponeva quindi alla diffusa interpretazione di questi depositi come effetto dell'azione violenta e rapida di correnti d'acqua derivanti da un'onda diluviale, dalla rottura dei bacini dei laghi alpini o dal sollevamento improvviso delle Alpi con ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] rocce antiche ma dalle forme 'ringiovanite', cioè aspre e ripide perché ancora poco erose dal ghiaccio e dall'acqua.
Risorse economiche
È soprattutto sul versante russo che l'Altai offre risorse interessanti, specialmente minerarie: oro, argento ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] rischio vulcanico in quanto permette di identificare la profondità di potenziali acquiferi dove possono verificarsi interazioni magma-acqua, con conseguente innesco di un’attività altamente esplosiva. Direttamente sotto la sommità del vulcano è stata ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] (dove le onde, modificate dopo la frangenza, si muovono ancora verso terra) e zona di battigia (dove l’onda, collassando nuovamente, forma una sottile lama d’acqua che risale il pendio, il flutto montante, e ritorna indietro come risacca). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] formatasi in precedenza. I campioni lunari contenevano pochissima acqua, e ciò escludeva l'ipotesi della cattura, contraddetta in posizione della nave per le trivellazioni. Essendo l'acqua troppo profonda per consentire l'uso di ancore, era ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] termico inferiore di questo stadio è stato posto a circa 374 °C, che rappresenta la temperatura critica dell’acqua al di sotto della quale la componente volatile, condensando, dà luogo a soluzioni acquose.
Serie magmatiche
Gli studi petrografici ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] neutroni è proporzionale al numero di atomi di idrogeno, che a sua volta dipende dal tipo di fluido presente nella roccia (acqua o idrocarburi) e della sua porosità. Una fase avanzata di questo metodo permette di valutare la densità di una roccia all ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...]
Il procedimento elettrolitico che consente di ridurre gli ossidi a metallo era noto ma richiedeva che l'ossido insolubile in acqua venisse fuso per consentire agli ioni positivi (cationi) e a quelli negativi (anioni) di muoversi verso l'elettrodo ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] anche di quelli terrestri. La temperatura dell’ambiente e le sue escursioni, il grado di umidità, il contenuto in sali dell’acqua, le correnti ecc. rappresentano altrettanti s., che i vari organismi sono in grado di captare e a cui rispondono in modi ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] intervallo di tempo, la differenza tra l’altezza di afflusso (cioè della pioggia caduta) e l’altezza di deflusso (cioè dell’acqua defluita) in quel certo lasso di tempo.
In geomorfologia, voragine di p. carsica, il luogo dove le acque di un torrente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.