Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] colore g. per pH minori, colore rosso per pH maggiori). G. chinolina Miscela di due coloranti chinolinici isomeri: è insolubile in acqua ma solubile in alcol dove, per aggiunta di alcali, assume colore rosso. G. metile Sostanza colorante organica (p ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] alla terra, i pastori Fulbe all'aria e i popoli pescatori (Bozo nel Mali e Sorko nel Niger) sono i ‛Padroni dell'acqua', di cui conoscono i segreti.
Il Maa primordiale, sintesi dell'universo, ne occupava simbolicamente il centro e si trovava in egual ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] ed energia con i sistemi adiacenti. Per esempio, in Africa il gufo pescatore di Pel cattura il pesce nei torrenti e nei piccoli specchi d'acqua dolce, ma ha i siti di stazionamento e di riproduzione nelle adiacenti foreste situate lungo i corsi d ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] , a patto di operare a pressioni e a temperature superiori a quelle del punto critico (200 bar e 400 °C per l’acqua ca.). Lo stesso diagramma delle fasi può essere rappresentato nel piano densità-temperatura (fig. 4). Nella zona in grigio chiaro il ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] vegetali che cerca di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. Questa definizione è stata chiarita da alcuni botanici tedeschi ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] le cose derivano, fu propria degli antichi naturalisti: secondo Empedocle, per es., essi erano quattro: il fuoco, l'aria, l'acqua e la terra: per tutto ciò v. Natura. ◆ [CHF] E. chimico: sostanza semplice, cioè in cui tutti gli atomi costituenti ...
Leggi Tutto
amianto
amianto [Der. del lat. amiantus, dal gr. amíantos "incorruttibile", comp. di a- privat. e tema di miáino "corrompere"] [FTC] [GFS] Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di [...] per fabbricare tessuti incombustibili (adoperati tra l'altro per speciali tute) e per guarnizioni a tenuta di vapore o d'acqua calda, per resistenze, filtri, diaframmi, ecc; a causa della sua riconosciuta tossicità, dal 1992 in Italia ne è stata ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quella ricchezza.
Si riesumarono l'antitesi tra ‛valore d'uso' e ‛valore di scambio', e un antico paradosso: ‟Nulla è più utile dell'acqua, ma difficilmente essa serve ad acquistare qualche cosa, poiché nulla o quasi si può ottenere in cambio del- l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dello stesso tipo sono da ricondurre molti tamburi decorati sulla cassa o sul timpano con coppie di rane (simbolo dell'acqua e della crescita) rese a tutto tondo nell'atto della procreazione. In diverse fonti letterarie indiane e cingalesi del I ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] oltre che dalla lunghezza d'onda, anche dalla natura del solvente e può raggiungere valori notevoli; per es., per lo zucchero in acqua si ha all'incirca 67°/dm. ◆ [OTT] Potere r. magnetico: è il potere r. dovuto all'effetto Faraday, che si manifesta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.