inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] ce la offre Sigmund Freud, che paragona il nostro apparato psichico a un iceberg: la parte che emerge al di sopra dell'acqua è la parte conscia, mentre l'immensa parte sommersa, tanto più grande di quella visibile, è la parte inconscia (psicoanalisi ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] ◆ [GFS] S. di vento: nella meteorologia, variazione brusca dell'intensità o della direzione del vento, o di entrambe. ◆ [MCF] S. idraulico, o s. d'acqua: (a) generic., la differenza di quota tra il pelo libero di due sezioni diverse di una corrente d ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] la scoperta di una certa analogia fra il meccanismo di propagazione del s. e il movimento delle onde su uno specchio d’acqua; mentre è attribuibile a Plinio il Vecchio la constatazione che il s. si propaga con velocità molto minore della luce e a ...
Leggi Tutto
Addensamento di fitoplancton alla superficie di laghi e stagni, dovuto alla sua improvvisa straordinaria riproduzione; appare come un velo sottile gelatinoso, di vario colore.
I produttori fitoplanctonici [...] alto potenziale biotico di questi organismi si manifesta con la comparsa di macchie colorate, pellicole e veli nei corsi d’acqua e, nel mare in prossimità delle spiagge, con l’accumulo abnorme di organismi che sottraggono ossigeno, determinando anche ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] transizione le aree rurali possono presentare divari estremi rispetto alle zone urbane nell'accesso ai servizi sanitari, all'acqua potabile, all'istruzione, alle comunicazioni, con fenomeni di conflitto culturale o esclusione. Lo s. e. induce inoltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] da Galeno: sono invece di una sostanza materiale affine a quella dei nervi, attraverso cui gli spiriti scorrono come l'acqua in un condotto idraulico. Collegati da minuscoli uncini, gli spiriti formano una lunga catena che termina nel cervello, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] labbra come quella da Camiro ed Exochi. Fuori della casa colpita da un lutto veniva posto un vaso pieno d'acqua per la purificazione dei convenuti e successivamente dell'abitazione e dei familiari. Seguivano il trasporto alla tomba (ekphorà), il ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] , con meno di 1.000 cal al giorno, soffrono di fame assoluta. Inoltre in Africa il 75% della popolazione non ha acqua potabile: un flagello che colpisce, a livello mondiale, circa 600 milioni di persone.
L’agricoltura nel Terzo mondo
Nel Terzo mondo ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] ). ◆ [CHF] Calore di n.: quello sviluppato nella n. di un acido con una base; coincide con il calore di formazione dell'acqua (13.7 kcal/mol), in quanto la n. di ioni idrogeno dell'acido con ossidrili della base porta alla formazione di molecole di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] della superficie liquida a una membrana tesa per effetto della t. superficiale spiega perché un ago metallico non affonda nell’acqua, malgrado l’elevata densità, se appoggiato con cautela sulla superficie. Nella tab. 2 sono riportati i valori che a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.