Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] caradriformi, i galliformi, i picchi, i cuculi, i colombi, i rapaci diurni e notturni e tutti gli uccelli marini e di acqua dolce. Gli unici gruppi che hanno i requisiti necessari per apprendere il canto sono i pappagalli, i colibrì e, in particolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] (wuxing) dovesse essere associata, secondo Liu Xin, alla dinastia degli Han e, di conseguenza, simboleggiare in un primo tempo l'acqua o la terra, poi il fuoco, corrispondenti rispettivamente alle cifre 6, 5 e 7. I Sette sommari si compongono di un ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] un animale viene confinato su una piccola piattaforma circondata da acqua, il suo tono muscolare gli consente di rimanervi solo se l'atonia del sonno paradossale comporta la caduta nell'acqua e il conseguente risveglio.
Variazioni di pari interesse ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] 13%, che non appare sostenibile se confrontata con l’impegno di suoli agricoli per la produzione primaria, i consumi di acqua e le emissioni di nitrati derivanti dal processo di lavorazione e conversione. A questo proposito l’esperienza USA mette in ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] soluzione «l’enigma»:
Mostro son io più strano e più diforme
Che l’Arpía, la Sirena o la Chimera;
Né in terra, in aria, in acqua è alcuna fiera,
Ch’abbia di membra così varie forme;
Parte a parte non ho che sia conforme,
Più che s’una sia bianca e l ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] (attraverso cui respira) e il sifone (un piccolo canale posto sopra la branchia, che l'Aplysia usa per espellere l'acqua marina). Se l'animale viene sfiorato, la branchia e il sifone si ritraggono. Se lo stimolo viene presentato ripetutamente, il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] tra attività agricole e pastorali: per questo, lo sconfinamento delle greggi sui campi coltivati, i diritti di accesso all'acqua e, più in generale, il diritto di transito sul territorio furono altrettanti motivi di tensione, talvolta regolati da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] figura del corpo e, a sostegno di ciò, adotta l’esempio della spugna le cui parti, una volta immersa nell’acqua, si dispongono secondo intervalli maggiori.
Lo scontro dottrinale investe, dunque, il cuore del sistema filosofico in quanto la sostanza ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] data temperatura. Nell’ambito dello sfruttamento di fonti energetiche, l’energia t. è quella posseduta dal fluido agente (acqua, vapore, aria ecc.) in virtù della temperatura raggiunta a reazioni di combustione o nucleari, fenomeni vulcanici ecc., in ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] due minimi simmetrici e poi trasferendo il minimo nella posizione in cui l'idrogeno è attaccato a una molecola di acqua. Il livello fondamentale di energia vibrazionale del protone è superiore alla debole barriera che separa i due minimi equivalenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.