RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] 1998, p. 66) e Autoritratto (riprodotto in Carol Rama, 2004, p. 65).
Nel 1948 inviò un dipinto (Figure) e un’acquaforte (Le madri) alla XXIV Biennale internazionale d’arte di Venezia. Nella successiva edizione della rassegna lagunare (la XXV del 1950 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] temi di notevole risonanza locale senza cedere alla suggestione del pittoresco o della celebrazione fine a se stessa. Un'acquaforte che riproduce il dipinto Le catacombe di S. Gennaro è contenuta nel volume Rimembranze storiche e artistiche della ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] effimero, in cui compariva al centro dell'aula il baldacchino con il catafalco del re, è rappresentato in un'acquaforte di Christian Philipp Lindemann, disegnata dallo stesso Grone.
Nel 1734 decorò la cupola, progettata dall'architetto George Bähr ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] ricche di ombre, il trittico Chopin (1904), Notturno (1904), Manon (1905) e altri. Si era intanto dedicato all'acquaforte e all'acquatinta colorate, nelle quali aveva acquisito una notevole perizia, seguendo la tecnica di F. Vitalini, consistente nel ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] tratta di una serie di dodici piccoli paesaggi, dove non compaiono elementi utili per la identificazione delle località, incisi all'acquaforte, d'invenzione, firmati e datati fra il 1630 e il 1640.
A Firenze, al Gabinetto dei disegni e delle stampe ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Racalmuto-Milano 1983 (contiene il racconto Il vecchio e l’albero, poi confluito ne L’uomo invaso); Mod. 740 (con un’acquaforte di F. Rognoni), Milano 1984 (elzeviro poi confluito, col titolo Il gabelliere e le Muse, in Cere Perse); La bellezza dell ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] raro esempio di pittura devozionale elaborata al di fuori dei collaudati codici del L., da cui il figlio trasse un'acquaforte con poche varianti.
Entro la medesima cornice stilistica dei Monaci vanno posti, tra gli altri, Il casotto del leone (Ibid ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] , 1980, pp. 38, 43 n. 3). È stato ipotizzato che il giovane fosse stato ingaggiato per ornare con incisioni all’acquaforte o a niello i lavori eseguiti nella bottega romana dei Meda, probabilmente specializzata nella produzione di armi e armature per ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] battezzata da Tancredi nel palazzo ducale di Sassuolo. A documentare la produzione incisoria del L., fedele traduttore all'acquaforte delle sue opere pittoriche, è l'esistenza di un ricco corpus di incisioni a lui ricollegabili grazie alle fonti ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] come una Visitazione, vennero divulgati tramite le incisioni di Bernardino Curti, egli stesso si cimentò nella tecnica dell'acquaforte; il Tiraboschi (1787) menziona una Sacra Famiglia a stampa, ispirata ai modi di Simone Cantarini, nella collezione ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...