• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [449]
Arti visive [264]
Biografie [264]
Letteratura [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] questo incisore romano, operoso a Torino tra il 1633-34 e il 1636, sia stato il maestro del B. nell'arte dell'acquaforte. Il B. in questi anni "servì con distinzione nelle guerre che desolarono il Piemonte" (Schede Vesme, I, p. 144), tanto che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Roberto Paola Dell'Armi Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] a colori "impastati" in uso presso alcuni seguaci del pittore. Ebbe anche una produzione, meno nota, di incisioni all'acquaforte: tra queste sono ricordate Ritratto di donna, Ritratto d'uomo, Donna che legge (Comanducci, 1971). Fu presente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Angelo Fabia Borroni Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] Domenico, a Firenze nella Bibl. Marucelliana), oltre a raccolte e vedute architettoniche. Fra le sue prime incisioni all'acquaforte si ricordano le tavole per le Antichità pavesi di G. Voghera (due particolari della Casa Bottigella,Chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDA, Giovanni Battista Anita Margiotta-Simonetta Tozzi Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] tutta la produzione del F. a lui nota. Fonti e Bibl.: Indice delle stampe intagliate in rame, al bulino & all'acquaforte esistenti nella Stamperia di Gio. Giacomo DeRossi in Roma alla Pace..., Roma 1677; L.A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO VENTURINI – GIARDINO ALL'ITALIANA – ALESSANDRO SPECCHI – DOMENICO DE' ROSSI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Annibale Carracci). Secondo il Ricci (1834) sarebbe stato proprio il Maratti a stimolarlo ad associare l'uso dell'acquaforte e del bulino. I contatti con questo atelier furono certamente molto importanti, come afferma lo stesso F. nell'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] (Emporium, XXXVI [1912], p. 311). Dello stesso periodo sono da ricordare: Il ritratto della madre di D'Annunzio (1904, acquaforte, donata a D'Annunzio in occasione della visita di questo a Chieti per la rappresentazione della Figlia di Iorio); Bacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dalla collezione di dipinti di paesaggio di Oddone di Savoia). Nel 1869 G. Camerana, poeta e critico, in un commento all'acquaforte del G., La Schelda, sostenne che "patria spirituale di Francesco Gamba… è l'Olanda" e che per la sua ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA, Gandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Gandolfo Gaetano Bongiovanni Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] in età avanzata il F. disegnò vedute della sua città e dei monumenti antichi del luogo, realizzati anche secondo la tecnica dell'acquaforte. Tali incisioni, in numero di nove, datate tra il 1820 e il 1823, riproducono con un gusto orientato verso il ... Leggi Tutto

ABBATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Giovanni Augusta Ghidiglia Quintavalle Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII. Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] fa "tutto uno scenario" per il teatro; a Torino, a Bologna ed a Vienna; ma si sa che fu anche incisore all'acquaforte e M. Oretti lo dice, pur senza darne documento, ancora operante nel 1745. Alcune notizie ne tratteggiano poi il carattere; infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BIBIENA – ACQUAFORTE – DOMENICANI – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATI, Pietro Giovanni (1)
Mostra Tutti

BATTAGLIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIOLI, Francesco Nicola Ivanoff Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] di Monaco di Baviera, trovata in seguito, confermò pienamente la tesi del Fogolari (cfr. Ivanoff 1959). È un'acquaforte raffigurante una Fantasia architettonica di gusto neogotico, del tutto analoga a quelle della serie ex Giovanelli. Nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO VISENTINI – FRANCESCO ZUGNO – ACQUAFORTE – CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
acquafortista
acquafortista s. m. e f. [der. di acquaforte] (pl. m. -i). – Artista che esegue o ha eseguito incisioni all’acquaforte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali