DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] attuata nel 1863 dagli architetti D. Ferri e G. Bollati. Svolse anche attività di acquafortista: nel 1869 fu infatti tra i fondatori della Società artistica "L'Acquaforte".
Le sue opere di maggiore impegno e di più vasto respiro, tuttavia, sono da ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO (Ademolli), Luigi
Palma Bucarelli
Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] per l'edizione fiorentina di Dante del 1817-19; soggetti biblici e storici; ecc.
Bibl.: Catalogo delle tavole... incise ad acquaforte da L. A., Firenze 1837; U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1929, p. 29 A. M. Comanducci, I ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] questo incisore romano, operoso a Torino tra il 1633-34 e il 1636, sia stato il maestro del B. nell'arte dell'acquaforte.
Il B. in questi anni "servì con distinzione nelle guerre che desolarono il Piemonte" (Schede Vesme, I, p. 144), tanto che nel ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] Apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Clemente VIII... (1599), edizione notevolissima anche per le nove tavole all'acquaforte da disegni di Guido Reni. È sua stesura la Breve descrizione della festa fatta nella gran sala del Sig. Podestà l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] a colori "impastati" in uso presso alcuni seguaci del pittore. Ebbe anche una produzione, meno nota, di incisioni all'acquaforte: tra queste sono ricordate Ritratto di donna, Ritratto d'uomo, Donna che legge (Comanducci, 1971).
Fu presente alle ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] Domenico, a Firenze nella Bibl. Marucelliana), oltre a raccolte e vedute architettoniche. Fra le sue prime incisioni all'acquaforte si ricordano le tavole per le Antichità pavesi di G. Voghera (due particolari della Casa Bottigella,Chiesa di S ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] tutta la produzione del F. a lui nota.
Fonti e Bibl.: Indice delle stampe intagliate in rame, al bulino & all'acquaforte esistenti nella Stamperia di Gio. Giacomo DeRossi in Roma alla Pace..., Roma 1677; L.A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701 ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Annibale Carracci). Secondo il Ricci (1834) sarebbe stato proprio il Maratti a stimolarlo ad associare l'uso dell'acquaforte e del bulino. I contatti con questo atelier furono certamente molto importanti, come afferma lo stesso F. nell'autobiografia ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] (Emporium, XXXVI [1912], p. 311).
Dello stesso periodo sono da ricordare: Il ritratto della madre di D'Annunzio (1904, acquaforte, donata a D'Annunzio in occasione della visita di questo a Chieti per la rappresentazione della Figlia di Iorio); Bacio ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dalla collezione di dipinti di paesaggio di Oddone di Savoia).
Nel 1869 G. Camerana, poeta e critico, in un commento all'acquaforte del G., La Schelda, sostenne che "patria spirituale di Francesco Gamba… è l'Olanda" e che per la sua ispirazione ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...