La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] del XVII sec., la vexata quaestio della generazione animale. Dopo essersi laureato in medicina a Padova con Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1533 ca.-1619), Harvey era tornato in patria assumendo l'incarico di medico personale del re Carlo I Stuart ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] pubblicamente attesta Giovan Battista Della Porta, Sarpi collabora strettamente negli studi anatomici con Girolamo Fabrici d’Acquapendente e nelle discipline fisiche e astronomiche con Galileo Galilei.
Con l’‘occasione’ della contesa dell’interdetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] -1657) che estendevano il programma profondamente aristotelico di 'anatomia comparata' condotto da Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1533 ca.-1619) a Padova. Gli aristotelici intervennero attivamente nei dibattiti sulle scoperte sperimentali e sui ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] della Terra e dei pianeti attorno al Sole. La ricerca anatomica e fisiologica di A. Vesalio, G. Fabrici d'Acquapendente, R. Colombo, W. Harvey modificò in profondità con elementi meccanicistici l'immagine della 'fabbrica del corpo umano' tramandata ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , e, di conseguenza, dallo studio dell'uomo. Le scoperte mediche, anatomiche e fisiologiche di A. Vesalio, Fabrici di Acquapendente, R. Colombo, W. Harvey mettono in crisi la fisiologia di Galeno e avviano, su basi sperimentali e meccanicistiche, lo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] valvole delle vene, nel suo Musculorum humani corporis picturata dissectio (1543?). Alla fine del secolo, Girolamo Fabrici d'Acquapendente, professore a Padova, si rese conto che Vesalio, con il suo rifiuto troppo radicale di Galeno, si era limitato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fosse descritta nei due maggiori trattati anatomici dell'epoca: De visione, voce, auditu (1600) di Girolamo Fabrici d'Acquapendente e De vocis auditusque organis historia anatomica (1601) di Giulio Casseri. Beeckman ignora la coclea e il labirinto e ...
Leggi Tutto
acquapendente
acquapendènte s. f. [part. pres. dell’ant. acquapendere]. – In geografia fisica, ciascuno dei due opposti versanti d’un rilievo montuoso o collinare sui quali le acque fluviali, divise dalla linea di vetta, scorrono in direzioni...
acquapendere
acquapèndere v. intr. [comp. di acqua e pendere], tosc. ant. – Di un rilievo, pendere verso il basso e in partic. verso un fiume o ruscello convogliando a questo le acque: dirupi e piagge molto declivi, che acquapendono in un...