BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] non per questo meno significativo. La stessa complessità di carattere si deve del resto attribuire alla successiva base di acquasantiera o di cero pasquale, forse proveniente da S. Pietro (ora al Mus. Civ. Medievale). Nel graduato proporzionarsi dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] il precedente non solo cronologico.Nel Mus. di Torcello sono conservati frammenti vari di scultura altomedievale: un'acquasantiera di marmo pentelico, attribuita al sec. 6°, con scritta greca; frammenti di mosaico provenienti dalla cattedrale di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] componente tardoromana, attraverso le numerose varianti che attestano il formarsi di un nuovo linguaggio, fino al brachilogico capitello-acquasantiera da Gello, oggi al Mus. Naz. di Villa Guinigi, per concludersi, inoltrandosi nel sec. 11°, con una ...
Leggi Tutto
acquasantiera
acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, collocata come elemento architettonico...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...