CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] abitato. La maniera del Maestro della Pescheria è stata individuata in un leone nel sottoportico di facciata e in un'acquasantiera, già messa in relazione con i rilievi dei paratici del duomo di Piacenza. L'architrave con Cristo e gli apostoli ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] nel 1627, vi sono la scalinata d'ingresso, un portale e due chiostri della chiesa di S. Francesco a Caltagirone e una acquasantiera per la chiesa della Confraternita di S. Agata della stessa città firmata e datata 1610 (Di Marzo, 1880, pp. 586-588 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] il luglio del 1536 s’impegnò in vari lavori per la stessa chiesa reggiana, tra cui quattro candelieri d’argento e un’acquasantiera (pp. 117-120, nn. CXXXVII-CXXXIX).
Nel 1536, in occasione della visita a Reggio del duca Ercole II, Bartolomeo realizzò ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di vari temi religiosi portò lo scultore a nuove soluzioni iconografiche, come quella del Bambino Gesù che gioca nell'acquasantiera del duomo di Lucca o la traduzione in terracotta di composizioni tipiche della coeva pittura nel gruppo del Presepe ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] neoclassicismo. Al C. sono attribuite oltre alle opere citate, anche le seguenti: Este, chiesa di S. Girolamo, acquasantiera con putto (Franceschetti, 1900, p. 82); Ibid., chiesa delle Consolazioni, carretta processionale, in legno (Callegari, 1936 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] fossa dei leoni. Lo stesso scultore è presente anche altrove in T.: suo il fusto di colonnina istoriata, forse di acquasantiera, da San Giovanni in Sugana (San Casciano in val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), raffigurante l'Annunciazione e ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e riferibili alla produzione normanna (Pace, 1990). Ancora in questo ambito culturale va collocato il grande capitello-acquasantiera con leoni e figure umane sempre a Venosa, in cui sono presenti caratteristiche che lo accomunano ai semicapitelli ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] in un leone affilato e dalle costole che ne scandiscono il fianco, ora nel sottoportico di facciata, in un'acquasantiera di altissima qualità, collocata ora presso l'ingresso della sagrestia, e in alcuni capitelli della navata che, peraltro, si ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] dalla costruzione attuale. Nell'interno dell'edificio si trova un capitello preromanico a foglie di acanto, riutilizzato come acquasantiera, che rivela influenze asturiane; in base a un'iscrizione, la chiesa attuale sarebbe stata consacrata nel 1210 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] può osservare una ripresa consapevole e originale da un c. antico con maschere fogliate, ora all'interno, adattato ad acquasantiera (Rebecchi, 1984; Pagella, 1984).A Bari e in Puglia si conserva una ricca documentazione di c., che inizia precocemente ...
Leggi Tutto
acquasantiera
acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, collocata come elemento architettonico...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...