CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] loro più intransigente nemico Corso Donati misero presto fine.
Nel corso del dicembre 1301 il cardinale Matteo d'Acquasparta, proseguendo un'iniziativa già formalmente avviata dallo stesso Carlo di Valois, sembrava essere riuscito a pacificare Cerchi ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] pp 595-643 (in partic. p. 622); U. Carpi, La nobiltà di Dante, I-III, Pisa 2004, ad ind.; F. Canaccini, Matteo d’Acquasparta tra Dante e Bonifacio VIII, Roma 2008, pp. 43, 67 s., 81, 111 s.; S. Diacciati, Popolani e magnati. Società e politica nella ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] dai guelfi neri, si erano rivolti al papa che, dopo aver incaricato della mediazione il cardinale Matteo di Acquasparta, aveva stretto accordi con Carlo di Valois per riportare la Toscana sotto il diretto controllo papale. In questo frangente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] da collocarsi i soggiorni del B. nei devoti romitori dello Speco di S. Urbano (Narni) e dell'Eremita di Cesi, tra Acquasparta e Sangemini, compresa una breve permanenza a Napoli, su richiesta di Alfonso d'Aragona. Nel triennio 1460-63 è di nuovo a ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Filippo Contini: il libretto pervenuto (stampato forse per le riprese estive dell’opera) è dedicato a Giacinta Conti Cesi, duchessa d’Acquasparta. Il 12 febbraio 1679 la regina di Svezia assistette a una recita e volle che l’opera venisse ripresa nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Scoto, le cui dottrine riccheggia costantemente, nonostante sia avvertibile nelle sue tesi anche l'influenza di Matteo d'Acquasparta e Guglielmo di Ware. La tradizione scolastica gli assegna il titolo di doctor collectivus. Gli vengono attribuiti un ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] pp. 62-81; G. Sapori, Banca popolare di Spoleto, in Arte estate in Acquasparta. Dallo Spagna a Burri. Dipinti dei secoli XV-XX acquisiti dalle banche umbre (catal.), Acquasparta 1986, p. 15; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia ...
Leggi Tutto
contemplazione
Il termine lat. contemplatio, che deriva etimologicamente da cum-templum, lo spazio del cielo che l’augure delimitava per osservare il volo degli uccelli, traduce concettualmente il gr. [...] distinguono la visione di Mosè dal raptus di Paolo, poiché nella prima sono comunque presenti immagini, Matteo d’Acquasparta le considera sullo stesso piano. Tommaso d’Aquino adotta una posizione intermedia, distinguendo la visione di Paolo da ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] fornita dal Villani, in generale macroscopicamente errata. Non nel 1300 dopo la partenza del legato pontificio Matteo di Acquasparta sarebbe avvenuta, per esempio, la zuffa iniziata al funerale di una Frescobaldi, ma alla fine del 1296. Poco ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] a Perugia un maestro capace di eseguire le volte della chiesa a sala di S. Fortunato a Todi, voluta dal cardinale Matteo d’Acquasparta ed edificata in più fasi a partire dagli ultimi anni del XIII secolo.
In quell’anno il M. stava eseguendo a Perugia ...
Leggi Tutto