COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'AcquavivadelleFonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Puglia, in Iapigia, X (1939), pp. 145-85; La carta del Regno di Napoli della libreria della Stella e la sua fonte principale, in L'Universo, XXIII (1942), pp. 169-79; Alcune caratterist. del carsismo pugliese, in Rend. d. Acc. di scienze fis. e matem ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad AcquavivadelleFonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] Fascino, 1939, di G. Solito, ecc.) e di direttore della Triumphalis Film di Roma (1920-21) e dell'Ufficio soggetti, sceneggiature e musiche della Cines (1934).
Il L. morì ad AcquavivadelleFonti il 7 dic. 1950.
Nell'attività intellettuale del L. vi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad AcquavivadelleFonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] da requiem a 2 voci pari e organo - rimasta incompiuta - e dedicata ai caduti della seconda guerra mondiale.
Il F. morì il 21 genn. 1944 ad AcquavivadelleFonti.
Le numerose composizioni edite e inedite del F. nonché la sua biblioteca si trovano ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di S. Carlos a Buenos Aires (1905), del santuario della Madonna di Caravaggio (1905), della basilica palatina di AcquavivadelleFonti (Bari, 1905), di S. Pietro in Vaticano (1907), del liceo musicale G. B. Martini di Bologna (1908: storicamente ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] il matrimonio del duca di Calabria, Francesco, con Maria Sofia di Baviera, Bari 1859, per il santo patrono di AcquavivadelleFonti, 1864) e di numerose raccolte di romanze, e di canzoni napoletane per voce e pianoforte, che ebbero grande successo ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] concorso del suo capitolo, confermò in un solenne privilegio i diritti ecclesiastici del monastero di S. Erasmo, presso AcquavivadelleFonti, assegnando ad esso anche la chiesa di S. Efrem nell'attuale Santeramo in Colle. Nello stesso anno deliberò ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] Arte in Basilicata, Matera 1981, pp. 150 s., 153 (per Domenico); E. Catello, Gli altari d'argento nella cattedrale di AcquavivadelleFonti, in Napoli nobilissima, XX (1981), p. 132 (per Baldassarre); Id., L'arte argentaria napol. nel XVIII sec., in ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] collezione privata a Bitonto, i ponti del Carmine e di S. Teresa (1846) a Bitonto, il palazzo vescovile di AcquavivadelleFonti (1853), il palazzo comunale di Gioia del Colle (1862) e l'ampliamento del seminario di Altamura, ora convitto Cagnazzi ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] sua tesi di laurea.
Tra il 1896 e il 1898 il L. insegnò nei ginnasi di AcquavivadelleFonti (Bari) e di Firenze. Frequentando le biblioteche fiorentine il L., sotto la guida di M. Barbi, più giovane di lui ma già esperto conoscitore e recensore ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] lungamente la responsabilità e le doti di governo dell'Acquaviva. Le difficoltà nascevano dalle preoccupazioni antispagnole di Enrico e moderazione.
L'A. morì il 31 genn. 1615.
Fonti e Bibl.: Mancando una monografia sull'A., è necessario rifarsi ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...