• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [323]
Religioni [70]
Biografie [219]
Storia [83]
Arti visive [36]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [14]
Musica [10]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]

DOFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFERIO (Doferius, Dauferius) Norbert Kamp Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] concorso del suo capitolo, confermò in un solenne privilegio i diritti ecclesiastici del monastero di S. Erasmo, presso Acquaviva delle Fonti, assegnando ad esso anche la chiesa di S. Efrem nell'attuale Santeramo in Colle. Nello stesso anno deliberò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Claudio Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] lungamente la responsabilità e le doti di governo dell'Acquaviva. Le difficoltà nascevano dalle preoccupazioni antispagnole di Enrico e moderazione. L'A. morì il 31 genn. 1615. Fonti e Bibl.: Mancando una monografia sull'A., è necessario rifarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CONGIURA DELLE POLVERI – PARLAMENTO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – ASSEDIO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco Fausto Nicolini Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] gli avvenimenti bellici del 1943 insieme con i cimeli più preziosi dell'Archivio di Stato di Napoli. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. VI; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, pp. 86 e 94-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA FARNESE – CARDINALE VESCOVO – GIULIO ALBERONI – REGNO DI NAPOLI – DEUS EX MACHINA

ACQUAVIVA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Scipione Giuseppe Coniglio Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva. Portò il cognome Acquaviva in [...] subalpino, XXIV [1922], p. 241). Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. IV; T. Campanella, Lettere, lettere di Campanella al Del Pozzo, dove si parla dell'Acquaviva. L'Amabile confonde il conte di Chateauvillain padre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Rinaldo ** Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] che gli concesse di riscuotere nella sua diocesi le rendite delle imposte sugli Ebrei e sulle tintorie di Girgenti. Seguendo di Girgenti dai Normanni. Morì nel 1264. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. I; B. Capasso, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Roberto Zapperi Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] a Roma al suo servizio per qualche tempo. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. V; C. Perez Pastor, III, Venetiis 1703, coll. 522-523; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, p. 72; F. Navarro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – CARDINALE DIACONO – SANTA SEDE – CONCLAVE – MADRID

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Nonostante il parere contrario del generale dei gesuiti C. Acquaviva, C. VIII, più realista, considerò il provvedimento un'impronta personale alla propria opera. Lo studio delle fonti originali sembra infatti indicare che nei suoi successi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il cardinale Ottavio Acquaviva. Il contributo del G. fu prova della sua adesione allo schieramento filofrancese e della devozione ai granduchi e compositiva, fedeltà storica al dettato delle fonti, messa in evidenza dei nodi cultuali salienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

ARGENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giovanni Edith Pàsztor Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] mese, l'A. in una lettera al generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, descrisse minutamente l'assalto, la devastazione e la fuga dei gesuiti. Il documento costituisce ancora oggi una delle fonti più interessanti e più preziose che noi possediamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA PORTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA PORTA, Antonio Calogero Piazza Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] morì di febbri il 26 ag. 1642. Fonti e Bibl.: Una rassegna (incompleta) delle fonti edite e degli studi è J. Dindinger, -154, 163; G. M. Acquaviva, Ilprincipe Zaga Christos. Un episodioPoco noto delle nostre relazioni con l'Etiopia nelsecolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali