SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] per i melodrammi e gli oratori) e il cardinale Acquaviva per l’importante Messa di santa Cecilia in stile Istituto italiano per la storia della musica (Roma 2006 ss.).
Fonti e Bibl.: I cataloghi più importanti delle opere di Scarlatti sono: ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] riceve però alcuna conferma dalle fonti: anzi, durante l'età sveva ne favorì l'accesso tra i più stretti collaboratori dello Svevo. Per sei anni, fino al 1227, B impegnandosi, dopo la nomina di Rinaldo d'Acquaviva a vescovo di Agrigento, a risolvere ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Tassinari a Faenza (Acquaviva - Vitali, 1976). Presso il Gabinetto nazionale dei disegni e delle stampe di Roma metà del secondo decennio.
Il G. morì a Roma l'11 genn. 1823.
Fonti e Bibl.: F. Gasparoni, Cenni biografici del pittore… F. G., in Arti ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Benedetto XIV, che fu sollecitato dal cardinale F. Acquaviva e rivedere la causa del Coscia. Si oppose alla al fratello Baldassarre e arredi della sua cappella a varie chiese, e fu sepolto nella chiesa dei Gesuiti a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] suo ambasciatore, il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona, e la chiusura della nunziatura di Madrid. Valenti del archivo de la Nunciatura de Madrid, I, Roma 1975. Per le fonti del suo segretariato di Stato cfr. J. Gelmi, La Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] G. doveva trovare particolarmente inopportune le manovre dell'Acquaviva. Infatti, proprio nel marzo 1594, egli vescovo del p. A. G., in Mem. stor. della Diocesi di Milano, XIV (1967), pp. 7-28.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Rom. Societatis Iesu, Epp. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] -12).
Che Gregorio IX reagisse lo attesta una fonte insospettabile, cioè la Chronica di Riccardo di San si trattava delle Chiese di: Agrigento, vacante dal settembre 1239, alla quale venne preposto il 6 luglio 1240 Rainaldo di Acquaviva che resse ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] lo si considerava, con il duca d'Atri, D. Acquaviva d'Aragona e il duca di Sora, G. Boncompagni aveva avuto anche una figlia, Maria Giovanna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Sommaria, Spoglio delle significatorie dei relevi, II, f. 274 t.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Ferdinando negli alloggiamenti invernali ad Acquaviva, il C. tornò, probabilmente prima della fine dell'anno, nel Regno. Il nella cappella del Crocifisso in S. Domenico Maggiore a Napoli.
Fonti e Bibl.: Oltre alle opere già citate nel testo, Regis ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Cortona della metà del Cinquecento attestano la nascita di G. a Ranza, sobborgo cortonese vicino ad Acquaviva, ed edizione dell'anno precedente) o dalla data MDVIIII in fine alla raccolta delle poesie di G. forse erroneamente letta per MDVIII.
Fonti e ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...