NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] della Via Crucis in tabernacoli collocati tra porta S. Angelo e S. Francesco al Monte (1712).
Nel 1716, ormai pittore di larga fama, si trasferì a Roma dove realizzò su commissione del cardinale Francesco Acquaviva 1872, p. 66).
Fonti e Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] come ricaviamo da una lettera commendatizia del generale dei gesuiti Acquaviva, scritta nel 1597, in occasione di un viaggio del C viaggio costituiscono una fonte preziosa per cogliere alcuni aspetti particolarmente illuminanti della vita del tempo. ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] delle Indie infiammava i giovani novizi della Compagnia, sulla scia delle vite edificanti dell’atrese Rodolfo Acquaviva , con i suoi compagni e altri 201 martiri del Giappone.
Fonti e Bibl.: Lettere di Navarro in Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] fu forse contrastata dall’arcivescovo Ottavio Acquaviva. Nell’autunno dello stesso anno si trasferì a Padova ’accusa sono sconosciuti. Né danno in proposito ragguagli più sicuri le fonti di prima mano. François de Rosset (Histoire V, in Les histoires ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] d'Acquaviva inviato dall'imperatore, guidò a partire dal giugno 1232 la difesa dell'importante 'Angelo, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, 1, pp. 73 s.; Codice diplom. barese, ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Belisario Acquaviva: l’edizione napoletana (1519) del De instituendis liberis principum dell’Acquaviva Michiel, in Libri per vedere. Le guide storico-artistiche della città di Napoli: fonti, testimonianze del gusto, immagini di una città, a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] solo dopo quattro anni. La morte di Anna Acquaviva, nello stesso anno, gli permise di passare a della nobiltà" (Di Blasi, p. 382), e lasciando risentimenti e malcontento in tutta l'isola.
Ritiratosi a Roma, il C. vi morì il 9 ottobre del 1683.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre non si hanno notizie.
A dieci il G. dedicò a Matteo Acquaviva figlio del duca d'Atri; , Warszawa 1953, pp. 228-284, 557-561, 565-567.
Fonti e Bibl.: N. Franco, Le pistule vulgari, Venezia 1542, cc ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] la sua carriera al servizio di Filippo V.
Principali fonti per la conoscenza dell’artista sono le biografie di Nicola Pio (1724, 1977 107 s.), e una S. Cecilia dipinta per il cardinale Acquaviva, ambasciatore di Spagna a Roma, che nel 1720 gestì le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , si occupò senza troppo fervore, più che altro sollecitato dall'attivismo del fratello Mario, dell'amministrazione dei possedimenti familiari: e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura Portogallo 1, cc ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...