FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] d'Acquaviva, anch'essa di famiglia patrizia.
Il F. ricevette la prima educazione nella sua città natale, presso il collegio gesuitico da Roma proprio il giorno della morte del F., avvenuta a Napoli il 9 febbr. 1763.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] la censura che il padre generale Acquaviva riuscì a imporre alla prima edizione della Vita di s. Carlo Borromeo di della verve polemica e del coinvolgimento politico del M. nelle vicende del proprio tempo.
Il M. morì a Bologna il 13 nov. 1621.
Fonti ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] Francesco Ricio in una lettera del 1603 al generale Claudio Acquaviva (Heras, 1927, p. 591). Ordinato sacerdote nel 1605 nel 1652 forse per volontà di de Rhodes.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Compagnia di Gesù, Jap. Sin., 155: Apologia ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] nel 1777, le fonti gli attribuiscono il Compianto (a eccezione del Cristo) già nella chiesina dell’Ospedale vecchio di Forlì Emilia, Bologna 1977, pp. 27-31, 105-114; S. Acquaviva - M. Vitali, Felice Giani. Un maestro nella civiltà figurativa faentina ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] indurlo ad una maggiore docilità nella questione dei feudi dell'Acquaviva - lo esentò per l'avvenire dall'obbligo di liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 217, 411, 451; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp.76, 101, ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] ) il monastero di Fonte Laurato, grazie al sostegno e alle donazioni di un uomo di punta della nobiltà regnicola: Simone due nuovi monasteri nel territorio calabrese: l'abbazia di Acquaviva e quella di Calabro Maria. Si progettò anche un terzo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] lasciare la città insieme con gli altri membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a Pavia e Giosia d'Acquaviva, senza però P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV, pp. 51 s., 69, 246, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero (6 o 7 febbr. 1481). Condotto a Costantinopoli poté tornare a Napoli grazie a uno scambio di prigionieri. All'epoca della a Pordenone.
Fonti e Bibl.: Ricchissimo di indicazioni di fonti d'archivio, ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] , dedicata a Francesco Acquaviva di Aragona dei conti di Conversano, «amico e protettore delle arti utili», pubblicata ed esperienze agrarie, IV, Napoli 1805, pp. 33-42.
Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] altro, il santuario di S. Caterina d’Alessandria, nel Sinai, fonte d’ispirazione per la chiesa di S. Caterina che più tardi fece che comportò l’estinzione della linea dinastica. Le due figlie, Maria (moglie di Antonio II Acquaviva) e Caterina (moglie ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...