Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] G. Acquaviva. La nomina di A. Carafa coronò la revisione del processo intentato da Pio IV, l'annullamento della sentenza il l'opposizione dell'Impero e della Spagna. Ma per gli Asburgo era fonte di dissidio con P. la formulazione stessa della bolla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] -398; M. Rosi, Della signoria di F. S. nella Marca, Recanati 1895; F. Savini, Le relazioni di Giosia di Acquaviva coi Visconti e con gli (1450-1458), Perugia 1910; A. Colombo, Le fonti storiche della Repubblica Ambrosiana, Vigevano 1911, pp. 17 ss.; ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] male: era riuscito ad entrare al servizio del cardinale Acquaviva, ma a causa di un'ingiusta accusa di corruzione era cosa sepolta, anche se l'opera dell'Amelot era ancora una diffusa fonte d'informazione sulla costituzione e la politica veneziana ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] propiziato dal cardinale Troiano Acquaviva.
Nel 1740 assunse il ruolo di architetto del tribunale delle Strade e nel maniera assai convincente le esplorazioni avviate con i palazzi romani.
Fonti e Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] a cura di G. Di Capua, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: L’Archivio centrale dello Stato conserva le Carte di A. Moro e di , in Cronache sociali, 1947-1951, I, Roma 1961, p. 9; G. Acquaviva, Un italiano diverso. A. M., Taranto 1968, pp. 47/s.; G. Baget ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Francesco Acquaviva d’Aragona. Aretino menzionava infine le medaglie effigianti alcuni familiari dell’artista pp. 41-56; V.J. Avery, Nuove fonti archivistiche per il rinnovo cinquecentesco della cappella del Rosario ai Santi Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] in concreto, la devoluzione per estinzione della dinastia ducale degli Acquaviva (1757) e, in un secondo i suoi resti non sono stati rinvenuti nella tomba gentilizia della cattedrale di Teramo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Teramo, Fondo Fam ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] della generazione successiva, i cui capofila furono Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto.
Fonti 177-188; D. Parisi Acquaviva, F. F. e l'economia politica nordamericana, ibid., pp. 189-204; S. Perri, Teoria della distribuzione e ripartizione del prodotto ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] compilare su notizie di seconda mano, standosene a Milano: la fonte va intesa nel senso che il B. scrisse poi, molti anni in donativo; il 6 maggio 1613 il generale della Compagnia p. Claudio Acquaviva accettò un'altra sua donazione; il 25 giugno, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dal 3 dic. 1594, in seguito alla partenza dell'Acquaviva per Avignone, aveva affidato le sue fragili fortune i commenti ai libri XI-XIII degli Annales e al libro IV delle Historiae.
Fonti e Bibl.: Per il testo dei Ragguagli e degli scritti minori si ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...