MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] libro a cinque voci, sotto la protezione dell’arcivescovo Acquaviva. Lo scritto introduttivo, redatto il 2 luglio (Venice 1604), a cura di A. Newcomb, Madison 2002, pp. 73 s.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. Oratoriana dei Girolamini, ms. SM. 28.1.66 ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] tra cui gli Orsini, i Colonna, i Carpi e gli Acquaviva. Raggiuntala, il B. entrò inizialmente al servizio del cardinale ms. 1369 della Biblioteca Angelica di Roma, ff. 52-92, dopo il Dialogo de la lontananza scritto dal padre.
Fonti e Bibl.:Orazione ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] relazioni, in particolare, con il vescovo Ottavio Acquaviva d’Aragona e con il successore, il chiesa dei girolamini e a San Severino.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza di Talpa è a Napoli, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, I, II, III, VIII.2 ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , Francesco Acquaviva, per occupare il castello e consegnare la città agli Ottomani, alleati della Francia. delle armi e combatté al servizio di Filippo II nella guerra delle Fiandre, ottenendo, nel 1595, la nomina a consigliere del Collaterale.
Fonti ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Sfondrati, 0. Acquaviva, F. Sforza e A. Facchinetti, tutti su posizioni filospagnole, a impedire l'elezione dell'Aldobrandini, facendo tenuta dall'abate Nicola Baccetti dinanzi all'intera corte estense.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] ). A marzo di quell’anno il generale Claudio Acquaviva acconsentì, non senza far notare quanto danno avrebbe arrecato del P. D. T. della Compagnia di Gesù, rivedute dal P. Secondo Franco d. m. C., Torino 1888.
Fonti e Bibl.: Roma Archivum Romanum ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] Rodrigo de Cabredo un dettagliato parere (10 febbr. 1600 il p. Font, 25 marzo 1602 il M.; Vargas Ugarte, pp. 409-412) conobbe negli anni del generalato di Acquaviva tra un settore più incline alla cura dell’elemento spagnolo, alla predicazione colta ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] ad illustri personaggi e corredate da una prefazione che indica le fonti e l'argomento. Gli eroi vengono rappresentati generalmente nel momento di dedicati al cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona, I dolori consolati della Sirena (Napoli 1665), ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] con Prampolini, G. Acquaviva, U. Peschi e A. Caviglioni, promosse la Mostra nazionale della pittura e scultura futuriste. allestito un atelier personale. Lì morì il 21 marzo 1988.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Arch. del Museo di arte contemporanea di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] spezzarvi l’assedio condotto da Francesco Piccinino e Gioia di Acquaviva, costringendo i due condottieri a ritirarsi in Abruzzo.
Dall , come è riferito da Niccolò della Tuccia, o, come è sostenuto da altre fonti, nelle Marche.
Entrato nel territorio ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...