DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] . Il 12 settembre dello stesso anno Carlo I gli affidò la custodia del castello di Acquaviva. Nel 1272-1273 enfiteutici di terre del monastero di Monte Sacro presso Barletta.
Fonti e Bibl.: Syllabus membranarum ad Regiae Siclae Archivum pertinentium, ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] Falcone (arcivescovo di Eumenia, pastore delle chiese palatine di Altamura e Acquaviva), i quali però dovettero precipitosamente , il 30 dic. 1869, il F. morì in Vaticano.
Fonti e Bibl.: Andria, Biblioteca del Seminario, Fondo Frascolla; Foggia, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] C. sulle condizioni politiche e religiose della Transilvania (che il generale Acquaviva ricevette e lesse contemporaneamente all'ampio .
Fonti e Bibl.: La corrispondenza del C. nel triennio del suo rettorato con il generale Claudio Acquaviva, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] principe Filippo Caetani, figlio di Francesco e di Anna Acquaviva d'Aragona.
Brillante predicatore quaresimalista, nel 1650 il divozioni dell'anno; Il tesoro delle divozioni più praticate dai fedeli; Genealogia Christi; Stachilogia virginale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] terre, tra cui Colledimezzo, Atina e Acquaviva, ed al secondogenito Onofrio Gaspare, sotto la tutela della madre, la contea di Popoli unitamente il solo territorio di Alfedena. Si spense nel 1453.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, ms. ( ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] . Nel 1589 un prelato della Curia milanese mandò a sua volta all'Acquaviva pessime informazioni sul Gagliardi e Fonti e Bibl.: A. Gagliardi, Breve compendio di Perfezione cristiana, a c. di M. Bendiscioli, Firenze 1952 (in appendice la biogr. della ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] le nozze con Giulio Antonio Acquaviva; e a prova ulteriore del vescovili, com’è attestato da ogni fonte; fu subito ucciso. E certo, se c. 48v; F.A. Capano, Memorie alla posterità delli gloriosi e costanti confessori di Giesù Christo che patirono il ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] delladelle perdite subite risultò schiacciante e la SAPRI, dopo alcuni tentativi di ripresa, nel 1955 fu messa in liquidazione.
Il M. trascorse gli ultimi anni a San Benedetto del Tronto dove morì il 23 dic. 1968.
Fonti in Boll. della R. Società ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] passò a studiare a Roma, chiamato dal generale della Compagnia Claudio Acquaviva, e qui venne ordinato prete nel 1595, anno
Fonti e Bibl.: Le carte preparatorie delle Vitae sanctorum Siculorum, in 8 voll., si trovano presso la Bibl. centrale della ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] del Plinio della Biblioteca Oratoriana dei girolamini di Napoli (BOGN, Mss., CF.3.6), miniato per Acquaviva, con ogni di morte di Pirano, di cui non si hanno notizie dopo il 1524.
Fonti e Bibl.: G. Indelli, Istoria di Monopoli (ante 1779), a cura di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...