LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] nella sagrestia della chiesa madre di Noto e S. Alfonso de' Liguori nella chiesa madre di Acquaviva Platani (Caltanissetta olio, disegni e acquerelli sono nelle collezioni della Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo.
Fonti e Bibl.: F. Meli, L' ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] e senza op. 1, dedicati a Giulio Antonio Acquaviva conte di Conversano, 1672; Harmonia di devoti concerti Fonti e Bibl.: Pistoia, Arch. capit. della cattedrale, Atti capitolari (23 sett. e 12 nov. 1695, 5 maggio 1702, 15 nov. 1703); Libro della ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] , negli anni Venti dell’Ottocento, fu demolita la chiesa di S. Domenico, dove era stato sepolto.
Fonti e Bibl.: Archivio G. V., commissaire général en Corse, a cura di M.-J. Acquaviva, Bastia 1995.
C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella del ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] via come uno dei prelati più influenti della S. Sede. Non a caso gli fu appartamento di monsignor T. Acquaviva d'Aragona, egli fece ritorno a Napoli, ove venne sepolto nella chiesa del Gesù Nuovo.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vat., Arch. concist., Proc ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] della cappella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari; e nel 1741 in collaborazione con il Fuga, su commissione del cardinale Acquaviva e sono le ultime opere documentate dello scultore, che morì a Napoli nel marzo 1772.
Fonti e Bibl.: G. Panvinio, Roma ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] e il napoletano Giuseppe Acquaviva; tra gli stranieri il . Il C. entrò nel 1610 al servizio dell'Arrigoni, in qualità di coppiere, e da allora 1624. Fu seppellito in S. Croce il 20 sett. 1640.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale centrale, ms. II, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] ), infine il conte di Conversano, Adriano Acquaviva (1603-06). Si avviò in tal e poi a Ferrara, dove aspettò il passaggio della sposa di Filippo III di Spagna, Margherita d’ avvenuta a Napoli il 22 novembre 1606.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] delle comunità. Vi rimase fino al febbraio dell’anno successivo, quando giunse nel Contado Venassino il cardinale legato Ottavio Acquaviva nella cappella di famiglia di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Lettres du cardinal d’Ossat avec des notes ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] barone Gallotti, Ritratto dell'arcivescovo Sutter, Ritratto di monsignor Acquaviva), i quali per le L. morì a Napoli il 12 febbr. 1908.
Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877 ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] il terzo a don G. Acquaviva d'Aragona, la cui presenza e marinismo. Tomaso Gaudiosi, Roma 1977, pp. 179-182.
Fonti e Bibl.: V. Armanni, Lettere, Roma 1663, I, i marinisti (a cura di G.G. Ferrero), in Rass. della lett. ital., LIX (1955), pp. 84 s.; N. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...