CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] nuova edizione della Geografia di Claudio Tolomeo. Il Silvani, nella lettera dedicatoria ad Andrea Acquaviva, a intorno al 1540.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1110 [sec. XVIII]: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi, cc ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Sassone, Santa Maria del Monte, Acquaviva e Montalto. Alla morte del di Boulbon a Guillaume de Boulbon.
Fonti e Bibl.: Avignone, Arch. départem. Saint-Rémy 1961, n. 160; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, pp ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] l'altro, l'edizione delle decisioni rotali. Nel 1743 fallì il tentativo del cardinale Acquaviva di inviare il C. al conclave che elesse Clemente XIV. Morì a Roma il 20 marzo 1773.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Codice Ferraioli 366, f. 46; Notizie ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] greche e latine. Nel 1605, favorito dal cardinale Orazio Acquaviva senior, che aveva studiato in gioventù a Perugia ed .
Fonti e Bibl.: G. B. Vermiglioli pubblicò il primo Elogio dell'A. (Opuscoli, I, Perugia 1825, pp. 121-143); v. anche dello stesso ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] di Sales, fu praticamente reso obbligatorio nel 1625 dal padre Acquaviva, nell'ambito della Compagnia, per i padri del terzo anno, o anno di prova.
Il B. morì a Roma il 13 ag. 1594.
Fonti ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] o documenti per la maggior parte degli anni della sua attività e vista da alcune fonti storiche come quella di un ribelle e di il Concublet e con Damiano Tauro, dai comandanti F. Acquaviva e P. Tuttavilla, che conducevano dal 1648 una vasta ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] Acquaviva. Al momento della nomina era protonotario apostolico ed esercitava l'ufficio di procuratore della messa di anniversario.
Morì in diocesi nell'agosto o settembre del 1685.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 47 ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] de Iesus, Roma 1604, che è la fonte principale di quanto sappiamo dell'attività missionaria dell'A. nelle Filippine), tra i primi dei gesuiti Acquaviva emanò per disciplinare il nuovo metodo delle "doctninas do indos" ossia delle riduzioni, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] che il Tommasini cita fra i professori dello Studio nel 1537 (Panelli - d'Acquaviva).
Il F. morì con ogni era anche scriptor, sebbene, come rileva lo Zippel, delle sue opere non sia rimasta traccia.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] diretti (l'unico figlio Pasquale era morto precocemente senza figli).
Fonti e Bibl.: G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, di Napoli, Napoli 1844, p. 33; O. Gaetani, Istoria generale della casa Gaetani, Caserta 1888, pp. 121-123; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...